• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Biografie [148]
Storia [71]
Arti visive [37]
Diritto [30]
Religioni [20]
Economia [22]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [10]

INDUNO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUNO, Domenico Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] , Samuele - ce lo mostrano tutto preso dal fascino del brillante pennello di Francesco Hayez. Ma se nello Hayez la grazia della forma Milano (Milano, Galleria d'arte moderna) e l'Arrivo del bollettino della pace di Villafranca (1860; Monza, collez. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO IL GRANDE – PINACOTECA DI BRERA – PACE DI VILLAFRANCA – FRANCESCO HAYEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] 1250; "mezza rendita", 2000. Le più abili filatrici, con i doppî migliori del Friuli, possono produrre sino a oltre kg. 1500 di 80/100 in 8 Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Japan, Londra 1930; M. Cossa Ranieri, Lineamenti storici dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di misurare l'estensione delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni ; F. Flora, I sindacati industriali, Torino 1900; E. Cossa, I sindacati industriali, Milano 1901; C. Cassola, I sindacati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] fra i santi Francesco e Liberale nel duomo di Castelfranco; 7. la Giuditta dell'Ermitage di Leningrado; 8. il ritratto di giovine del Museo di Berlino. dal Mantegna o a Ferrara dal Tura, dal Cossa, dal Roberti e dalle loro scuole, avevano altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

FROTTOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FROTTOLA Mario PELAEZ Gaetano CESARI . Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] un'idea da quelle, che ne sono un'imitazione, di Francesco di Vannozzo, di Franco Sacchetti, le quali pur tra i a Milano dal Cossa e a Pavia dal Testagrossa. Ma l'importanza musicale della frottola, dello strambotto, dell'ode, del capitolo, sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – FRANCESCO DI VANNOZZO – CANZONE VILLANESCA – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROTTOLA (1)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] del vicariato, ma la sua non breve signoria finì tragicamente: nel novembre 1405 il legato Baldassarre Cossa lo Non è che un fuggevole bagliore il tentativo di restaurazione del bastardo Francesco (Astorgio IV) nel 1503. Bibl.: G. Ballardini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] Onestina da Calboli, Francesco, la figura di più vigoroso rilievo della sua casa e insieme, forse, del Trecento romagnolo. dalla furia del popolo, seguono alcuni anni di libertà comunale e di governo del legato Baldassarre Cossa, finché Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

TARASCONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] Loo e scene della vita di S. Marta del Vien. Nella cripta la tomba di Giovanni Cossa, morto nel 1476, e quella di S. Marta attribuita anche a Francesco Laurana. Il castello che sorge sulle rive del Rodano di fronte a Beaucaire, iniziato nel secolo ... Leggi Tutto

FUOCO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FUOCO, Francesco Alberto Bertolino Economista nato a Mignano (Napoli) il 22 gennaio 1774 e morto a Napoli il 2 aprile 1841. Per vivere fu costretto a vendere alcune sue opere, che videro quindi la luce [...] e dottrina. Fra le sue pubblicazioni sono: La magia del credito svelata (Napoli 1824, 2 voll.); Saggi economici ( industriale (Napoli 1829); Le Banche e l'industria (Napoli 1834). Bibl.: L. Cossa, Introd. allo studio dell'econ. pol., Milano 1892. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Mantegna ed egli ne fa dono a Giovanni Cossa, ministro del re Renato d'Angiò, e al re stesso -175. 187. G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di Francesco Filelfo, pp. 75-78. 188. Oxford, Bodleian Library, Canonici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali