• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

Baci e abbracci emozionali nella didattica

Lingua italiana (2024)

Baci e abbracci emozionali nella didattica La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] commentata aggiornata, Santagata, M. (ed.), Milano, Mondadori, 2004.Catullo, Le poesie, Della Corte, F. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 1977. Immagine: Casa di Francesco Petrarca, Laura e il Poeta, via Wikimedia Commons     ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] va in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti dei festival, 10/09/2006, 19:07:46, Intervistatore: Francesco Antonioni, ora nella tesi di E. Sartirana, «Quasi un autoritratto ... Leggi Tutto

Gabriele d’Annunzio e lo sport

Lingua italiana (2024)

Gabriele d’Annunzio e lo sport Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] . La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, Ministro dell’istruzione pubblica, introdusse nella scuola di tre ore ogni sera [...] tiro di scherma, faccio la corte alle signore». Vizi e virtù?Questa esibizione del corpo, il suo ... Leggi Tutto

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri

Lingua italiana (2024)

La giustizia e la mafia nelle opere e nei pensieri di Camilleri L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] .A ben guardare, però, non solo i romanzi dell’autore sono permeati dalla mafia ma lo sono in il pubblico sia la giuria di una Corte. In questa sua arringa autodifensiva – («ente di ragione», avrebbe detto Francesco Carrara) e il reato come fenomeno ... Leggi Tutto

Nudità

Lingua italiana (2024)

Nudità Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] della verginità perduta.Prima del finale a sorpresa, si può dire – ancora con Mario Lavagetto – chela vita a corte di Francesca.Rientrate al palazzo di buon’ora ritrovano i ragazzi che stanno ancora giocando e riferiscono loro della Valle delle ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Brentonico-Tn, Corte Palasio-Mi, Neviano degli Arduini-Pr e Brenzone-Vr. StromboliIl nome dell’isola vulcanica delle Eolie è etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 ... Leggi Tutto

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi

Lingua italiana (2024)

L'antico Mediterraneo: un mare-terra di incontri e scambi Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] l’Egitto, arrivò in Lidia, alla corte di Creso, che, racconta Erodoto, attribuì . Si tratta dell'astro della costellazione dell’Orsa minore, la stessa della stella polare, alla contemporaneità Immagine: Ngv, francesco xanto avelli (attr.), piatto con ... Leggi Tutto

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] secenteschi nonché appassionata studiosa di autori contemporanei (Francesco Biamonti, Giovanni Giudici, Pier Paolo Pasolini), 1654, fondatore della Compagnia dei fedeli; Giacinto Andrea Cicognini, Firenze 1606-1649, legato alla corte medicea e autore ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, Costa, Fara, Isola, Massa, Monte, Motta, Passo, Penna, Piana antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 ... Leggi Tutto

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati

Lingua italiana (2024)

I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] se non si può escludere che valesse invece ‘colle Rinaldo o ‘corte d’Inaldo’, ma non certo l’espressione ‘corri in alto’). causa del terreno pietroso o della presenza nei pressi di un convento francescano). Le caratteristiche del terrenoGradara-Pu ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Della Córte, Francesco
Latinista italiano (Napoli 1913 - Genova 1991), prof. all'univ. di Genova (1951-78), socio naz. dei Lincei (1987). Si è occupato con edizioni e traduzioni di poeti latini (Catullo, Virgilio, Marziale). Tra le opere: La filologia latina. Dalle...
ARNALDI, Francesco
ARNALDI, Francesco Francesco Della Corte Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali a Udine e interrotti quelli universitari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali