• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [9301]
Musica [367]
Biografie [5020]
Storia [2166]
Arti visive [1128]
Religioni [912]
Letteratura [704]
Diritto [640]
Diritto civile [328]
Storia delle religioni [153]
Storia e filosofia del diritto [164]

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] , "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 136). La venuta di Cristina di Francia a Torino e, in particolare, il suo notevole interesse per il balletto cambiarono radicalmente le abitudini musicali della corte piemontese: accanto alle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] strumentale ital., Firenze 1952, p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 s. (per Fabrizio); A. Della Corte, Dentice Fabrizio, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] dimenticato, Francesco Nicola fu tipico esponente della gloriosa scuola napoletana; condiscepolo di Francesco Mancini U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 363; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] nome del L. si trova ancora nella lista dei musicisti salariati della corte di Mantova (Besutti, p. 399). In quel periodo il L Music Review, L (1989), pp. 34-44; M.G. Accorsi, Francesco de Lemene: scherzi e favole per musica, Bologna 1992, p. CIV; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] modo di perfezionarsi sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti. Il suo esordio ss., 179 s., 183, 190, 195;A. Della Corte, I primi musicisti di Metastasio, Torino 1922, pp. 311 s., 342 n., Catal. della Bibl. del R. Cons. di musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] di alcune opere che venivano date nel teatro della villa di Peggio a Caiano durante la villeggiatura autunnale della corte granducale. Le opere erano solitamente attinte dal repertorio della scuola napoletana, il cui stile ben si adattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Paolo Davide Daolmi Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento. L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] . La stagione di carnevale del 1693 saltò per un lutto a corte, e per l'anno successivo compare nuovamente il nome del M. che, con il solito Lonati e Francesco Ballarotti, condivise gli oneri della seconda opera di stagione, l'Aiace, nuovo lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] a Roma, poté essere agevolmente introdotto alla corte del cardinale Francesco Barberini ed essere da questo presentato a Virgilio Mazzocchi, maestro della Cappella pontificia vaticana. Nel Corollario 13 della Historia Musica, parte I, p. 170, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – VIRGILIO MAZZOCCHI – CONTRORIFORMISTICO – GIOVANNI GABRIELI – VINCENZO ALBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] dell'arrivo a Salisburgo dell'arciduca Ferdinando (Salisburgo 1804; partitura a Salisburgo, Museum Carolino Augusteum); Cantata, per le nozze dell'imperatore Francesco ), pp. 15-21; G. Barblan - A. Della Corte, Mozart in Italia, Milano 1956, pp. 58 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] , avvenuta comunque dopo il 1792. Suo successore come oboista alla cappella di corte a Dresda nel 1792 fu il figlio Francesco, nato a Dresda nel 1766. Continuatore della tradizione familiare, è ricordato dal Fürstenau come uno dei più celebri oboisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali