FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924,pp. 40 s., 58, 79, 101; Id., Le origini della Gran Cortedella Vicaria e le codificazioni dei dei trattati sulla tortura, in Per Francesco Calasso, studi degli allievi, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Emanuele di Savoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non fa Avvertimenti cristiani di Francesco d'Avila (post., Venezia 1599). Alcuni biografi aggiungono alla lista delle opere traduzioni dal ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] degli affari minori fra la corte granducale e quella romana, che egli mise al servizio non solo del granduca e della segreteria di Stato, ma anche degli altri membri della famiglia de' Medici.
Al cardinale Francesco Maria, ad esempio, oltre a ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] quale il 12 giugno 1498 egli era ancora in corte a Roma, sempre nella qualità di scrittore apostolico Histoire de Florence, Paris 1890, II, passim; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1916, p. 459; R. Ridolfi, Vita ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] da Giulio II al protonotario apostolico Francesco Alidosi, amico del Della Rovere. Il famoso giurista Antonio . Villari, I, Firenze 1876, p. 431; Documenti inediti sulla famiglia e la corte di Alessandro VI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, p. 136; ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] al comando di un presidio di truppe che il duca Francesco Farnese aveva richiesto per garantire la neutralità del suo stato di Parigi, funse da intermemediano costante tra le due corti. Spirato il periodo della nunziatura spagnola, l'A., il 2 ott. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] , intorno al 1660, la F. manifesto al cappellano di corte, il gesuita G. Ganducci, il desiderio di prendere i voti interpretando in maniera rigida gli insegnamenti della sua maestra spirituale, suor Angelica Virginia di s. Francesco di Paola, e di s. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] Filiberto, la diocesi di Ivrea e al F., nel 1526, la commenda dell'abbazia di S. Stefano a Vercelli e il 20 dic. 1536 il vescovado come uditore del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di Filippo II: un incarico, quello del F., che ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] in favore del De Castro da parte del duca d'Urbino Francesco M. Della Rovere), il 1º dic. 1509 il Comune informò il cardinal i recenti dissapori con il pontefice, rientrò nella corte papale. Intervenne nella pace fra Orsini e Colonna celebrata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] e l'indolenza della personalità del Farnese. L'ostilità crescente soprattutto di Francesco Barberini, l'occupazione dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte Farnesiana, s. 2, b. 29, fasc. 9; Mémoires de Du Plessis ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...