• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [1130]
Religioni [170]
Biografie [671]
Storia [264]
Arti visive [165]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [33]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [18]
Musica [18]

FERRERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] . Eletto vescovo di Noli l'8 genn. 1504, il F., allora già protonotario apostolico, il 13 agosto dello stesso anno sostituì Francesco Della Rovere nella diocesi di Gubbio. A partire dal 1505 Giulio II si servì di lui per ristabilire ed estendere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] relative all'attività nell'Ordine, in cui avrebbe professato l'insegnamento della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di Francesco Della Rovere, che, prima di divenire papa col nome di Sisto IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri) Ambrogio Maria Piazzoni Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo "Zanetto", con [...] , e motiva questa affermazione coi fatto che il D. seguì la scuola teologica del Mayron e fu amico di Francesco Della Rovere e di Francesco Nano, tutti studiosi di quel problema. Anche se risulta che fu docente di teologia non si sa con precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO DA BRESCIA

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo. Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] dei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della Rovere e le "orationes" sull'Immacolata del vescovo di PadovaFantino Dandolo (1448), ibid., XVII (1977), p. 214; P. Gios, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMBRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio Giulio Coari Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] dal pontefice come arbitro e giudice in una controversia sorta tra il vescovo di Mariana e il cardinale Francesco Della Rovere. Con questo suo compatriota dové certo stabilire notevoli legami, se il cardinale, divenuto l'anno seguente papa Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA DELLA ROVERE, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto Matteo Sanfilippo Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] Franciotti - figlio di Giovanfrancesco, secondo marito di Luchina - o con i savonesi Francesco Della Rovere, vescovo di Camerino e in seguito di Vicenza, e Sisto Della Rovere, vescovo di Saluzzo. È ipotizzabile che il G. sia stato avviato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – GIULIO DE' MEDICI – ORDINE DI MALTA – INNOCENZO CIBO

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] et castigatio trium ordinum s. Francisci a Waddingo aliisve descriptos..., I, Romae 1908, pp. 118 s.; B. Bughetti, Francesco Della Rovere da Savona, ord. min., lettore di filosofia..., in Archivum Franciscanum Hist., XXXVI(1943), p. 212; C. Paina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo Edith Pàsztor Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] indisposto ed entrò perciò in conclave il 7 agosto, con un giorno di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV, cui l'A. non aveva dato il suo appoggio, temendo in lui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] : il maestro Sebastiano ed il maestro N. G. dell'Ordine dei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della Rovere e le "orationes" sull'Immacolata del vescovo di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNIFILI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNIFILI, Amico Edith Pàsztor Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] 1471), fu tra i candidati alla elezione papale, ricevendo, nel conclave del 3 agosto, quattro voti, mentre il pontefice eletto (Francesco della Rovere che assunse il nome di Sisto IV) ne ebbe nove. Il 30 ott. 1467 ebbe anche la commenda del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – MARCA DI ANCONA – BENEDETTINO – CONCISTORO – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sedicina
sedicina s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali