• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [17]
Arti visive [8]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MASCAGNI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Leonardo Elena Camilli Giammei – Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Francesco e Alberto, commissionata al M. dalla Compagnia di S. Bartolomeo della chiesa del Carmine di Prato (oggi sull’altare maggiore di Musei di Prato. Galleria di Palazzo Pretorio, Opera del duomo, Quadreria comunale, a cura di G. Datini, Bologna ... Leggi Tutto

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] di Rinaldo Gianfigliazzi che, trovando l’appoggio di Marco Strozzi e di Questo libro è d’Antonio di messer Francesco da Pescia, sul quale di Stato di Prato, Datini, bb. 490, 497, 500, 860, 911, 986, 1143-1145 (disponibili on-line: http://datini ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

SERRAINERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAINERI, Marco Patrizia Mainoni – Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti. Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] diverso in questo da suoi contemporanei e concittadini estremamente mobili, come Bassiano Pessina socio di Francesco Datini (morto nel 1394), suo figlio Francesco e Marco Carelli (morto nel 1394). Fonti e Bibl.: Archivio Veneranda Fabbrica del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LETTERE DI CAMBIO – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO DATINI – PENISOLA IBERICA

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] Firenze e di Venezia), dei Tornabuoni (di Firenze e di Londra), degli Ardinghelli (di Firenze e di Londra), degli Orlandini (di Londra e di Bruges), dei Medici, degli Alberti, dei Vettori, dei Mannini, degli Spinelli, di Francesco Datini (definito in ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

MARCOVALDI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOVALDI, Sandro Isabella Gagliardi – Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] di Firenze o di fronte agli Ufficiali del distretto; nel 1415 fu camarlengo del Ceppo dei poveri (l’ospedale fondato da Francesco Datini Giuliano di Marco da Prato, fattore a Ragusa: il carteggio, in Atti e memorie della Soc. dalmata di storia patria ... Leggi Tutto

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Francesco Arianna Terzi Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli. Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] moglie di Marco di Uberto Strozzi. Il silenzio sul M. è interrotto solo dalla sottoscrizione del copista "Francesco d'Amaretto Antonio de' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco Datini. In una lettera datata dall'editore al 16 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA Laura Galoppini Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] e Marco sono presenti a Parigi e Londra; si distingue in particolare Lorenzo, consigliere della natio dei Lucchesi nel 1386 e 1389. Non manca infine una presenza a Venezia (1413), ove Girolamo di Lorenzo di Federico è in affari con Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SANTA CATERINA DA SIENA – PIER MARTIRE VERMIGLI

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] furono coinvolte nella lotta anche la Repubblica di S. Marco ed il Regno di Francia. Dopo alcuni successi iniziali, la di ser Lapo Mazzei, fu tramite questo che, nell'ultimo periodo della sua vita, il D. conobbe e frequentò Francesco Datini. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco) Anna Modigliani – Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa. Alcuni [...] i Massimo possedevano la cappella di S. Maria Annunziata. Il M. sposò in prime nozze Francesca di Mancino de Lutiis, morta nel di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, Roma 1888, pp. 41 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE PERUZZI – CAMERA APOSTOLICA – GIUBILEO DEL 1450 – PROVINCIA ROMANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali