• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [4509]
Musica [153]
Biografie [2381]
Storia [1070]
Arti visive [543]
Religioni [352]
Letteratura [316]
Diritto [200]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [67]
Economia [75]

PONIATOWSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONIATOWSKI, Giuseppe Valeria Lucentini PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , indi a Firenze composizione e contrappunto con Ferdinando Ceccherini. L’interesse attivo per la musica Esmeralda (Firenze, Palazzo Vecchio, 1847, libretto proprio e di Francesco Guidi). Una sua lettera del 1845 all’allora direttore dell’Opéra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – UNIFICAZIONE D’ITALIA – GIUSEPPE PONIATOWSKI – NAPOLEONE BONAPARTE

PASQUALINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Marcantonio Margaret Murata (Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Parigi, dove nel 1647 fece la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi (cfr. lo scenario manoscritto del ne fu guardiano nel 1659, e il funerale di Ferdinando Orsini duca di Bracciano fu tenuto nella chiesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – CLAUDIO MONTEVERDI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALINI, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] Caterina Caselli, Patty Pravo; tra i secondi Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Battisti; infine, tra i gruppi, l'Equipe . Io non protesto, io amo (1967) di Ferdinando Baldi coniuga con altrettanta ingenuità (nonostante il titolo paia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

CORSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani) Raoul Meloncelli Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] continuo (3.199, f. 77). Nella cappella della basilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore per 9 voci e e Santa Teodora, composto nel 1688 per incarico di Ferdinando de' Medici, il quale commissionò al C. ventisette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTUM ERGO SACRAMENTUM – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACOMO CARISSIMI

GHIVIZZANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro Ippolita Morgese Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] composto musiche per la Guerra d'amore di A. Salvadori. Nel 1616 Ferdinando Gonzaga venne incoronato duca di Mantova, succedendo ufficialmente al fratello, il duca Francesco, morto nel dicembre del 1612. Per l'occasione furono organizzate grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] Comencini, insegnante di canto, e Ferdinando Brazzabeni, cembalista e organista della chiesa palatina di S. Barbara a Mantova. Si trasferì quindi a Milano, dove studiò per due anni contrappunto e armonia con A. Rolla, mettendosi presto in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Ciccolini, Carlo Bruno, Roberto De Simone e, da privatista, Francesco d’Avalos. Nel 1963 chiese e ottenne di essere destinato al le musiche di scena per Il Socrate immaginario di Ferdinando Galiani (Napoli, Villa Floridiana, 1949), frutto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] più dopo quell'anno, neppure nel 1589, in occasione dei grandi festeggiamenti per le nozze tra il granduca Ferdinando I - succeduto a Francesco I, morto nell'ottobre del 1587 - e Cristina di Lorena, che coinvolsero la maggior parte dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] , Genova. Bibl. dell'Istituto musicale Nicolò Paganini, Milano 1966, p. 42; G. Zanotti, Catal. d. Bibl. del convento di S. Francesco, Bologna 1970, p. 107 (per Benedetto); F. J. Fetis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris 1873, pp. 198 (per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] II, che aveva sposato Teresa Cristina di Borbone, sorella di Ferdinando II re delle Due Sicilie, ma lo zio, allora nella Bibl. com. di Assisi, proveniente dalla basilica di S. Francesco); Christus e Miserere a quattro voci (3 apr. 1855); Confitebor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
leghizzazione
leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] avrebbe capito che il sogno bossiano è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali