• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [210]
Storia [89]
Letteratura [79]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Religioni [24]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]

LANDO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Vitale Giuseppe Gullino Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] principali banchieri di Venezia, Francesco Balbi di Alvise. Approfittando di un lascito istituito dal cardinale Francesco, che aveva voluto una che fu in corrispondenza con Giovanni Mario Filelfo, Ludovico Foscarini, Pietro Perleone, Maffeo Vallaresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, al Valla, al Filelfo, a Guarino Veronese ed a Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. altri, invece, l'opera fu stampata per i tipi di Francesco Dal Tuppo nel 1490. L'Opusculum de his in quibus Augustinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Piacenza A. Ascarelli Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] viene lodato con una "canzone morale" da M. Filelfò, assai stimato come dotto umanista e quindi disponibile a dedicò il ballo "Lioncello". Poco dopo il 1450, anno in cui Francesco Sforza prese possesso del Ducato di Milano, D. passò al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO EBREO DA PESARO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – BIANCA MARIA SFORZA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Piacenza (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] il sequestro dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio cittadino decise, . Le testimonianze dei contemporanei, Milano 1976, ad ind.; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Giovanni Francesco Gino Pistilli Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70. Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] diversamente i testi. Censure contro il Landino, contro il Filelfo e Antonio da Tempo, ma soprattutto contro le aldine di autorità di fare sepelire lo corpo di messer Jo. Francesco Fortunio locotenente defunto, cum conseglio del vicario del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – BERNARDINO DE' CONTI – ANTONIO DA TEMPO – GIOVANNI BEMBO – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNIO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] interessi del Finale e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a Firenze il edizione degli Annales in historiam finariensis belli di G. M. Filelfo, prevista (Novelle letterarie, IX[1748], col. 178) per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Corrado Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo. I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] duca ad Asti, per riprendere il possesso dello Stato, tolto a Francesco Sforza. Nel 1440 ottenne dal marchese del Monferrato l'investitura del luogo di Casaleggio. Secondo il Filelfo (che ebbe tali informazioni da Giovanni Del Carretto, marchese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] umanista Girolamo Squarzafico che proseguiva il commento del Filelfo, e lasciava un commento sulle sue fatiche alla and Books of hours in a Venetian bookshop of the 1480s: the Zornale of Francesco de Madiis, in La Bibliofilia, CXV/1 (2013), pp. 69, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

CURTE, Sceva de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE (Corte), Sceva de Franca Petrucci Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] stato in buoni rapporti con P. C. Decembrio e con F. Filelfo. P ricordato in una lapide posta nel 1545 nella chiesa dell'Ara Coeli (1906), pp. 108 s., 113 s.; L. Pagani, L'amb. di Francesco Sforza a Nicolò V, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARIO, Andrea Rosario Contarino Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] , fiancheggiando Vittore da Parma nell'accusa mossa a Francesco Griffolini di avere plagiato la traduzione dal greco in , a beneficio dei quale brigò perché potesse sostituire il Filelfo sulla cattedra bolognese di retorica. L'anno seguente scrisse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali