• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [286]
Arti visive [145]
Storia [56]
Musica [56]
Religioni [52]
Diritto [17]
Diritto civile [8]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Geografia [8]

TARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTINI, Giuseppe Pierpaolo Polzonetti – Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] una buona educazione, dapprima in città presso i padri filippini (1698-1703), indi nelle Scuole pie di Capodistria ritornò poi fino al maggio del 1726 al servizio del conte Francesco Ferdinando Kinsky, cancelliere del regno, Tartini non abbandonò mai ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DELLA TORRE DI REZZONICO – BOHUSLAV MATĚJ ČERNOHORSKÝ – FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – FRANCESCO MARIA VERACINI – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] ricevuto in eredità anche lo studio di un pittore di paesaggio, Giovan Francesco Colonna (forse però, anche in questo caso una parte dello studio dipinti non meglio identificati nella chiesa dei Filippini a Verona, usò le sue nozioni artistiche ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] al secolo XV, Roma 1899, tav. 40; L. Filippini, La scultura del Trecento in Roma, Torino 1908; A.L Roma 1983, pp. 643-649; I. Herklotz, Das Grabmal des Kardinals Francesco Landi (1427) in S. Maria Maggiore, Römische historische Mitteilungen 26, 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] di ottenere la cessione di Forlì da parte di Francesco Ordelaffi. Il parere espresso da G. durante le in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 218, 223; F. Filippini, Il cardinale Egidio Albornoz, Bologna 1933, pp. 171, 188, 196, 199 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] adeguato riscatto. Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova U. Foglietta, Historiae Genuensium, Genuae 1585, pp. 472-484; A.P Filippini, Historia di Corsica, Turnone 1594, pp. 110, 114; A. Giustiniani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] ad Imola, si spinsero fino a Siena (al riguardo cfr. F. Filippini, L'esodo degli studenti..., in Studi e mem. per la storia e XIV, Genève 1926, p. 134; F. Lo Parco, Francesco Petrarca e Tommaso Calvino all'Università di Bologna, in Studi e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dei duchi di Villarosa a Bagheria o all'oratorio dei filippini all'Olivella, opere degli anni Sessanta), il tardo barocco , in atto dal 1774 sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO di Prete Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO di Prete Ilario Raffaele Caracciolo UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] , ben dieci (in ordine di comparsa: Onofrio Amodei, Francesco di Antonio Cecchi, Angelo Lippi, Meco Costi, Nicola di Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 232 s.; R. Filippini, «Mutatio Sacramentorum»: il repertorio biblico negli affreschi della cappella ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – DOTTORI DELLA CHIESA – AMBROGIO LORENZETTI – ANTONIO DEL MASSARO

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Nel 1466 per la morte di Cosimo de' Medici e Francesco Sforza si infrangevano gli equilibri garantiti dal legame fra i , Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola, Urbania 1913, ad ind.; G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] , a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do minore Torino 1952, p. 679; Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I. Cat. del fondo music. nella Bibl. Com. di Assisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
variante theta
variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali