• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [2964]
Economia [92]
Biografie [1114]
Storia [565]
Arti visive [361]
Religioni [276]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [104]
Geografia [89]
Storia delle religioni [74]

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] è tanto più rilevante in quanto esso è stato realizzato su una superficie coltivata assai ingente (43 milioni di ettari). Sono forti gli aumenti della resa unitaria nel 1959 tanto rispetto alla media prebellica quanto alla media 1948-52 in Europa e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] mediante il ricorso al credito della banca centrale si è verificata una continua espansione della domanda globale, tradottasi in forti aumenti dei prezzi e in frequenti crisi della bilancia dei pagamenti. Conseguentemente, le riserve di oro e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta. I principali effetti delineatisi [...] ,5% nel 1961 contro 8,7% nel 1973), attualmente terzo produttore mondiale, e nell'Unione Sovietica, al quinto posto (5,4% contro 6,0%). Forti produttori sono ancora la Francia, con 1,9 milioni di t, la Rep. Fed. di Germania, con 1,8 milioni di t e la ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ECONOMIA DI SCALA – UNIONE SOVIETICA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 83) Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] ambito della dottrina, specialmente quella degli Stati Uniti (patria delle teorie in questione), ma hanno anche suscitato forti resistenze. Complessivamente più cauto è stato l'orientamento della giurisprudenza: quella europea non sembra essere stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative agricole industriali e commerciali e 7.600 cooperative di servizi, forti di 2 milioni di soci e di un volume d'affari prima cooperativa di consumo con il sistema inglese fu fondata da Francesco Viganò a Como nel 1864, ma il modello che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

Oro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Oro Alberto Quadrio Curzio di Alberto Quadrio Curzio Oro Premesse definitorie L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] fase va dal 1971 al 1980 ed è caratterizzata da un rialzo molto forte; la seconda va dal 1981 al 1985; la terza è quella dal e sui costi di produzione dell'oro, in Studi in onore di Francesco Parrillo, vol. II, Milano 1985, pp. 517-532. Quadrio Curzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oro (11)
Mostra Tutti

Diritto dell'economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Diritto dell'economia FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] del XVIII e del XIX secolo. È l'arte di governo sperimentata dalle monarchie assolute: un potere politico tanto più forte in quanto concentrato; e in quanto dislocato, formalmente, al di fuori dell'organizzazione di classe del gruppo dominante. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto dell'economia (14)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] politica agraria si può trovare nei manuali curati da Francesco de Stefano e da Ottone Ferro. Un'illustrazione termini, esiste, e l'analisi empirica ne dà conferma, una forte correlazione positiva tra i valori dei coefficienti di protezione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] riforma amministrativa. Soprattutto aveva dato i primi e più forti colpi a tutto l'impianto politico-amministrativo dell'ancien quella data il principe di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano di Lorena, si rivolse alla Balìa di, Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

Milano

Il Libro dell'Anno 2005

Milano "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di Cambio, Petrarca e Boccaccio, in seguito l'umanista Francesco Filelfo. Nell'arte e nella cultura gotica Milano competeva con o da contratti di masseria, i commerci ridimensionati da forti tariffe daziarie. La popolazione dai 130.000 abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali