• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [2964]
Storia [565]
Biografie [1114]
Arti visive [361]
Religioni [276]
Diritto [193]
Letteratura [158]
Diritto civile [104]
Geografia [89]
Economia [92]
Storia delle religioni [74]

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] di clarisse, associata alla dedicazione dell'altare di S. Francesco al Corso, effettuate con grande solennità rispettivamente nel 1319 dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] perpetua. Gli vennero affidati ancora diversi incarichi tra cui, nel 1749, la sovrintendenza delle piazze e dei forti della Riviera di Levante; nella sua qualità di senatore camerale dovette, inoltre, presiedere alla amministrazione dell'erario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] schiacciante predominio spagnolo nella penisola; le forti pressioni del granduca affinché Venezia smettesse di di S. Provolo. Come anticipava nel proprio testamento il fratello Francesco, non ebbe discendenti diretti: gran parte dei suoi beni mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco de Romeo, il palazzo dello stratigoto, il cui luogotenente Federico il 22 novembre, alla fine di una aspra battaglia con forti perdite da entrambe le parti, anche la cittadella cadde, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] le cose da esporre furono molte in quegli anni dominati dalla forte personalità di Luigi XIV, che dopo la morte del cardinale G 'aprile 1686 il granduca lo inviò a Roma al seguito di Francesco Maria de' Medici, suo fratello, che vi doveva ricevere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Azzo VIII, poco prima della morte avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i nipoti, che forti di questa conciliazione, con l'aiuto della S. Sede rivendicarono il governo di Ferrara contro Fresco d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] dato che egli, a tali date, era già morto; in realtà fu Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al re di a oratori, 21, c. 89; Ibid., Mss. n. 319: T. Forti, Onori delle famiglie fiorentine, c. 826; ibid., 252, L. Mariani: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura causa e la condanna di Paleologo furono occasione di forti tensioni fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta. Ben presto si dedicò allo studio del [...] della bancarotta: il Banco delle Sicilie, le ricevitorie delle imposte e qualsiasi risorsa erano esauriti; i debiti erano enormi; forti spese si rendevano necessarie per il mantenimento dell'esercito austriaco di stanza nel Regno. Di fronte a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BANCO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL MACINATO – GIUSEPPE BONAPARTE

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] ma i legami con il Paese d’origine erano troppo forti, e l’offerta fu rifiutata. Rientrato a Napoli come gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco I, con la carica di deputato al magistero dell’Ordine stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali