OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] primato ai Toscani.
A Brescia ebbero fama le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a Reggio, quelle . Questa raffinatezza tecnica, specie in alcuni più fortunati centri di diffusione del gusto, come Parigi e ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ), Spartaco Muratti (triestino che scrive anche in friulano), Francesca Nimis Loi, e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Francia, ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli Avari. In Friuli furono posti ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] o dai liberi rifacimenti di storici greci e romani: più fortunati di tutti Catone il Censore e Gaio Gracco, che coi loro di quella pronunciata dal doge Tommaso Mocenigo contro il partito di Francesco Foscari (1421), che è forse la più potente del ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Gozzi, che le alternò nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G novella ha avuto per lungo tempo rappresentanti più numerosi e più fortunati del romanzo che in queste nazioni si è affermato solo negli ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , sia malvagi; sogni, malattie, morte, guarigioni, casi fortunati, tutto è dovuto all'azione di questi agenti.
Rientrano in Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] Morigia (1609), Firenze con Le bellezze della città di F. di Francesco Bocchi e Giovanni Cinelli (1677); però fin dal 1589 era uscito il di rivolgersi in particolar modo alle classi di media fortuna. Il successo delle Guide Baedeker è stato così vivo ...
Leggi Tutto
GAMURRINI, Gian Francesco
Luigi Pernier
Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] ufficio di R. Commissario dei musei e scavi dell'Etruria e dell'Umbria, insieme con L. Pigorini, trasportò e ampliò con fortunati acquisti nel palazzo della Crocetta. In seguito agli scavi da lui iniziati a Fiesole, nel 1872, fondò pure colà un museo ...
Leggi Tutto
MENIGHELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici che s'inizia con Nicola, fiorito nella seconda metà del Settecento come Arlecchino pronto a felici improvvisi, abile e vivace nelle smorfie e nei contorcimenti.
Fu [...] di spirito, fu una delle più briose "serve". Il figlio Francesco (nato verso il 1775) fu uno dei migliori comici del al San Cassiano di Venezia ebbe come Arlecchino il famoso Giovanni Fortunati.
Tra i discendenti, la vivente Dora, nota come attrice ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stati innalzati da L. Stertinio proprio davanti ai due templi della Fortuna e della Mater Matuta nel Foro Boario e i Busta Gallica, luogo sul luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, al centro ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] spaccio delle opere del Maggi va continovando". A Dotti una fortuna del genere non è mai capitata. E, prima di Walter Lupi, Pisa 1990.
11. Leggibile sia nell'edizione a cura di Francesco Fonte Basso, Padova 1991, che in quella a cura di Laura Coci, ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2004,...