Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] forme più nobili dell’orazione mistica, per la quale San Francesco di Sales non esita a dire che posseggono una speciale di cura familiare, a cura di D. Salvi, Firenze 1860. Sulla fortuna del testo cfr. M.P. Paoli, Sant’Antonino “Vere pastor et ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , lasciando i propri dipendenti per strada. I più fortunati possono coltivarsi l’orto di casa ma la maggior parte Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I principali lavori eseguiti nella laguna di Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] tecniche fra l'una e l'altra avvantaggiassero i più fortunati, abbinati alle barche migliori e più veloci.
Nel 1979 17-21 giugno) fu secondo alle spalle dell'atleta di casa Francesco Accolla e davanti a Ramacciotti.
Nel 2003 la FIPSAS ha adottato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] chiese, sì da cedere presto a più fortunati modelli medievali.
Il settantennio postunitario
La ), Giò Ponti in una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a vento del gotico lombardo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] corte berlinese. Da quest'opera si dipana un filo verso la fortuna romantica di Federico II, dal momento che Funck fu tra .
Pochi anni dopo, tra il 1870 e il 1871, Francesco De Sanctis pubblicava a Napoli la Storia della letteratura italiana, in ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , Teseo, Gerone), mentre il vii, quelli che si acquistano con la «fortuna». Tra i moderni, Francesco Sforza pervenne al principato con la virtù, Cesare Borgia con la fortuna (cap. vii). Quest’ultimo serve a M. per esaltare le capacità strategiche ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] andava verificandosi nei settori più diversi. La fortunata iniziativa rafforzò il successo della «Biblioteca utile», 1870.
U. Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1° vol., Saggi, a ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ], ha messo il suo grande Comune fra i primi e più fortunati cultori di questi gravi problemi sociali che sono la gloria e il albergo di lusso, l’Hotel Des Bains, su progetto di Francesco Marsich. Ma ben presto il controllo del turismo di lusso venne ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] aver introdotto nella legislazione concetti fondamentali come quello dei livelli essenziali e uniformi di assistenza, poi tanto fortunati da essere recepiti dalla successiva riforma costituzionale ed estesi a tutti i settori dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d - A. C. - M. Marazzoli, Siena 1953, pp. 27-79; F. Schlitzer, Fortuna dell'"Orontea", ibid., pp. 81-92; Id., Una lett. ined. di A. C ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
tottiano
agg. Del calciatore Francesco Totti, capitano della Roma. ◆ Subito è scattato l’identikit dei 6 acquisti chiesti dal capitano […] e tutti si sono misurati nell’esegesi del verbo tottiano. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2004,...