• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8481 risultati
Tutti i risultati [8481]
Biografie [4057]
Storia [2247]
Religioni [900]
Arti visive [766]
Letteratura [507]
Diritto [422]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [196]
Economia [212]
Geografia [161]

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] . Esercitò anch'egli il mestiere delle armi e si guadagnò fama di buon capitano, tale stimandolo anche il re di Francia Francesco I. Il 20 sett. 1526, durante il saccheggio, quasi presagio di quello più famoso dell'anno successivo, cui i Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMAZZOTTI, Armaciotto de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Armaciotto de' Carlo Baja Guarienti RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] di Ravenna, nel dicembre del 1515 – dopo essere stato suo ospite sulla via dell’incontro bolognese con il re di Francia Francesco I – lo investì della podesteria di Castel Bolognese, nel 1518 lo fece cavaliere e nel 1520 lo nominò conte conferendogli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – ALESSANDRO DE’ MEDICI

POGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POGGIO, Giovanni Giampiero Brunelli POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] di convocazione a Trento per il 22 maggio 1542, che fece stampare e distribuire. Dopo la ripresa della guerra tra il re di Francia Francesco I e Carlo V, il Concilio fu di nuovo  sospeso (6 luglio 1543) e Poggio ebbe disposizioni di far accettare un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI GUIDICCIONI – CONCILIO DI TRENTO – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Giovambattista Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo. Sugli [...] . Attratto probabilmente dai successi del fratello Baccio, avviatosi a una brillante carriera militare al servizio del re di Francia Francesco I, il M. decise anch’egli di recarsi Oltralpe, ma non riuscì tuttavia a ottenere il ruolo desiderato ... Leggi Tutto

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] testamento alla Pinacoteca imperiale di Berlino e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro. Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di M. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO (Calvi), Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , nel 1518 e nel 1521, dell'ufficio di Sanità nel 1521. Nell'ottobre 1515, dopo che il nuovo re di Francia Francesco I aveva ripreso signoria su Genova, il C. era stato inviato quale commissario del governatore. Ottaviano di Campofregoso presso il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Navarra Remo Ceserani Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] -Percy, dal Dorez e dal Clements, sono parafrasati i versi di Francesca (If V 121-123); si tratta di un ‛ topos ', per M. un fascino tutto particolare. Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente i contributi di H. Oelsner, A. Counson, A. Farinelli, ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – CALVINISTI – ANGOULÊME – ALAMANNI

STROZZI, Leone

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Leone Guido ALMAGIA Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] F. Burlamacchi. Ma la congiura fu scoperta e il Burlamacchi decapitato. Alla morte di Francesco I, il nuovo re Enrico II nominò Leone generale delle galee di Francia. Ritornato in Atlantico per continuare la guerra contro l'Inghilterra, lo Str. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Leone (2)
Mostra Tutti

SALVIATI Cecchino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIATI Cecchino Carlo Gamba Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] delle Udienze con storie di Camillo, fece cartoni per arazzi e quadri per chiese e per privati. Nel 1554 fu in Francia presso Francesco I e per il cardinal di Lorena lavorò nel castello di Dampierre. A Roma rimangono di lui molte opere monumentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI Cecchino (2)
Mostra Tutti

TORRESANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Andrea Francesco Baccanelli – Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] aquis Brixianis, stampato a Brescia, da Giovanni Maria Rizzardi, nel 1724. La seconda acquaforte, opera dell’incisore Francesco Maria Francia, si trova nel quarto tomo dei Rerum Italicarum scriptores di Ludovico Antonio Muratori e ritrae Eugenio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – EUGENIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 849
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali