• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [8481]
Diritto [422]
Biografie [4057]
Storia [2247]
Religioni [900]
Arti visive [766]
Letteratura [507]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [196]
Economia [212]
Geografia [161]

Nizza

Dizionario di Storia (2010)

Nizza Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] volte i danni dell’occupazione militare; nel 1538 vi fu conclusa la tregua fra Carlo V e Francesco I; nel 1543 si difese contro la flotta franco-turca (celebre l’episodio di Caterina Segurana), ma non poté evitare il saccheggio dei turchi, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RAIMONDO BERENGARIO IV – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – TRATTATO DI AMSTERDAM – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

burocrazia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

burocrazia Francesco Tuccari Il potere dei funzionari Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] letteralmente il "potere dell'ufficio" e, per estensione, il "potere dei funzionari". La parola fu coniata in Francia nella seconda metà del Settecento, con un significato chiaramente peggiorativo, per indicare polemicamente il peso crescente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burocrazia (7)
Mostra Tutti

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] duomo di Strasburgo e altrove. Il tema presto si diffuse in Francia, in Svizzera e in Germania, poi in Italia: nella ossa e di teschi, come quello dei Cappuccini e quelli di S. Francesco delle Stimmate a Roma. All’inizio del 19° sec. P.V. Bonomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] 68 Legge fondamentale Germania 1949; art. 49, co. 3, Cost. Francia 1958; art. 112 Cost. Spagna 1978), non fa riferimento in alcun nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di Ciommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

no fly zone

Enciclopedia on line

no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] della prima guerra del Golfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi 2015 - novembre 2016) del Giubileo straordinario indetto da papa Francesco. Nel 1993, durante la guerra nei Balcani, fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DEL GOLFO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – UCRAINA

Ferrétti, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico (Castelfranco di Sotto 1489 - Avignone 1552). Compiuti gli studî a Pisa e a Siena e mutato il suo nome in Emilio, fu segretario del card. Salviati e di Leone X, e quindi al servizio [...] , fu impiegato in missioni diplomatiche a Venezia e a Firenze da Francesco I, dal marchese di Monferrato, e infine da Carlo V. Insegnò diritto dapprima a Roma, poi più a lungo in Francia a Valence e ad Avignone. Lasciò pareri legali, monografie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – DIRITTO CIVILE – FRANCESCO I – AVIGNONE – CARLO V

Scheurl, Christoph Gottlieb von

Enciclopedia on line

Scheurl, Christoph Gottlieb von Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga [...] parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione presso Carlo V e Francesco I di Francia. Ebbe rapporti coi riformatori e soprattutto con Lutero, senza però nettamente schierarsi dalla sua parte. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – IN UTROQUE IURE – WITTENBERG – HEIDELBERG – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheurl, Christoph Gottlieb von (1)
Mostra Tutti

Carducci, Baldassarre

Enciclopedia on line

Giureconsulto fiorentino (Firenze 1456 - Angoulême 1530); cugino di Francesco, fu lettore nello studio di Padova, poi a Venezia fuoruscito per odio contro i Medici. Rientrato a Firenze nel 1527, fu ambasciatore [...] alla corte di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA – PADOVA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di proprietà diffusa, nel 1930, su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, si contarono 3862 possessori di almeno mezzo milione fino a più di 50 milioni. Essi costituivano appena l'1,08% come numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di evangelizzazione, che consisteva voll. 3, Calcutta 1827; 3ª ed. in 2 voll., Londra 1871 (trad. franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre indien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali