• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] verso di essa gli stranieri, come già il Reuchlin; Francesco I chiama da Genova il domenicano italiano Agostino Giustiniani, 'opera di L. Marracci sul Corano, Roma 1932; G. Gabrieli, Gli studi orientali e gli ordini religiosi in Italia, Roma 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. chiamano gli artisti (tra gl'italiani il Viscardi e G. Gabrieli in Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] M. Pinto, Manuale di procedura penale, Milano 1921; F. Gabrieli, Codice di procedura penale illustrato con i lavori preparatori, Roma 1931 after five years, Londra 1925; G. M. De Francesco, La natura giuridica dei mandati internazionali, Pavia 1926; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] si fissano definitivamente, e dopo la rivoluzione francesc acquistano, ai fini statali, la preminenza sul 181-190. - Nomi arabi: G. Gabrieli, Il nome proprio arabo-musulmano, in L. Caetani-G. Gabrieli, Onomasticon Arabicum, I, Roma 1915. Onomastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] o vere e proprie fughe; le Ventuno Canzoni e Sonate di Giovanni Gabrieli (1615), tra le quali rimase celebre la Sonata Pian e Forte; le francesi - come le Sonate di Carlo Francesco Pollarolo - ovvero applicazioni cembalistiche delle Sonate da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] con più spontaneo rilievo nei mottetti dei grandi maestri veneziani, già dal quattrocentista Francesco D'Ana, a G. Zarlino, a Claudio Merulo, a Vincenzo Ruffo, a Costanzo Porta, fino ai Gabrieli. È da notare che la scrittura a più cori (cori spezzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] in Ferrara, Alfonso della Viola e Jhan; in Firenze, Francesco Corteccia e Francesco de Layolle; in Mantova, Jachet de Berchem, ecc. di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea Gabrieli in Venezia. Il madrigale si avvia al suo periodo romantico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

PASSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONE Nicola TURCHI Fernando LIUZZI Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] bell'esempio se n'ha, quasi contemporaneamente, per mano del veneto Francesco D'Ana (cfr. L. Torchi, L'Arte musicale in Italia, decennî del'600 da Heinrich Schütz, allievo di Giovanni Gabrieli, con stile scarno e severo, impresso di penetrante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONE (3)
Mostra Tutti

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] o di affinità, che costituiscono impedimento al matrimonio. Etnografia. - Nei gruppi umani la nozione d'incesto è relativa all'organizzazione sociale e si modifica quindi a mano a mano che il gruppo, dallo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROSI, Lorenzo Roberto Caggiano Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] , e nel 1893, con l'aiuto, fra gli altri, del conte Francesco Lurani, poté recarsi a Ratisbona, dove si perfezionò a quella scuola di musica vastità dei suoi studî ad ammirare tanto Palestrina, i Gabrieli, da Victoria, Lasso, quanto Händel e Bach, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali