Scrittore arabo libanese, nato a el-Fureikah nel 1876, ivi morto il 13 settembre 1940. Visse a lungo negli S. U. e assimilò quella lingua e cultura, pur senza dimenticare quella materna.
Una raccolta di suoi scritti artistici e giornalistici è nei quattro volumi delle Rīḥāniyyāt, Beirūt 1922-23. Dopo la prima Guerra mondiale, prese vivo interesse al risorgimento politico e spirituale arabo, viaggiò ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià
FrancescoGabrieli
Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] il partito liberale costituzionale con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. Ministro delle Finanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Poeta, critico e saggista egiziano, nato ad Aswān nel 1889. Dal 1940 è membro dell'Accademia Fu'ād per la lingua araba.
Cominciò ad affermarsi nel primo dopoguerra con varie raccolte liriche, di ispirazione e spiriti moderni, nonostante le forme metriche tradizionali, con un vivo senso della natura e una vena filosofeggiante. Maggiore notorietà acquistava contemporaneamente con i suoi saggi critico-letterarî ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano, nato nel 1888; studiò giurisprudenza a Montpellier (Francia). Entrato nel partito wafdista, capeggiò nel 1938 la dissidenza da questo, fondando il partito sa‛dista (al-wajd as‛sa‛dī) e salì al potere il 9 ottobre 1944, succedendo a Naḥḥās Pascià. Con l'appoggio dei nazionalisti e del partito indipendente, sciolse il parlamento e fece annullare i provvedimenti presi nel 1942 ...
Leggi Tutto
. Uno dei primi poeti persiani, contemporaneo di Firdūsī, e morto nel 1038 d. C. Fu panegirista del sultano Maḥmūd di Ghaznah, e di un governatore di Balkih. Scrisse, oltre a un divano di liriche ericomiastiche e descrittive, all'uso della più antica scuola poetica persiana, un trattato di retorica Targiumān al-balāghah. Il suo divano è notevole documento per l'epoca e le gesta di Maḥmūd di Ghaznah, ...
Leggi Tutto
Come tutta la Siria, Damasco è stata teatro di operazioni di guerra nel 1941, nella campagna anglo-degaullista contro il governo di Vichy. Dopo aver subito alcuni bombardamenti aerei, diretti soprattutto contro l'aerodromo, la città fu occupata il 21 giugno senza combattimento. Nel maggio 1945, la guarnigione francese attaccata dagli Arabi reagì bombardando la città, ma con danni assai minori della ...
Leggi Tutto
Geografo musulmano del sec. X d. C. (IV ègira), originario di Gerusalemme (in arabo al-Bait al-Maqdis, onde il nome equivale a "il gerosolimitano"), autore di un pregevole trattato geografico noto sotto il titolo di Aḥsan at-taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm (La miglior divisione nella conoscenza delle regioni). Esso è preziosa fonte per la conoscenza corografica, etnografica, storico-economica dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Ī. Dinastia turcomanna, che regnò a partire dall'874 ègira (1469 d. C.) su parte della Persia occidentale (Ādharbaigiān) e della Mesopotamia, soppiantando i vicini e rivali Qara Qoyūnlī (780-874/1378-1469). La principale figura degli Āq Qoyūnlī è Uzūn Hasan (871-883/1466-1478), alleato di Venezia. Egli fondò un vero stato nella parte occidentale della Persia, ma la sua opera non gli sopravvisse nelle ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Berlino il 27 giugno 1897, figlio dì Heinrich e Lily Braun (v.). Allo scoppiare della guerra, benché cresciuto in ambiente avverso al nazionalismo, si arruolò e combatté dapprima sul fronte orientale, poi su quello francese. Cadde a Marcelcave il 28 aprile 1918. Una scelta dai suoi diarî e dalle sue lettere, curata da J. Vogelstein (Aus nachgelassenen Schriften eines Fruhvollendeten, ...
Leggi Tutto
Scià di Persia della dinastia dei Qāgiār, nato nel1771, morto nel 1834 dopo 38 anni di regno. Succeduto nel 1797 allo zio Aqā Muḥammad Shāh, tentò con varia fortuna di destreggiarsi secondo gli eventi della situazione europea, prima cercando l'appoggio di Napoleone, poi ravvicinandosi all'Inghilterra, per difendersi soprattutto dalla penetrazione russa che nel 1813 gli tolse la Georgia. Battuto definitivamente, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...