• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [113]
Storia [50]
Musica [48]
Letteratura [38]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Diritto [17]
Geografia [16]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [11]

LEONETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Giovan Battista Flavio Arpini Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] organista nel duomo di Crema, e di Pietro Francesco Guerini, organista nel duomo di Crema dal 1566 Una lettura della musica sacra del primo Seicento a Crema: G.B. L. fra Gabrieli e Monteverdi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Domenico, detto Maiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Domenico, detto Maiarino Marco Bizzarrini Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo. Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] madrigali a tre voci, insieme con alcuni di M. Francesco Stivori, a me non inferiore di buon volere verso V madrigalistica, sia come maestro di polifonia sacra. Accanto a pagine di A. Gabrieli, G. Gastoldi, Ingegneri, J. de Macque, Marenzio, G.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Iacopo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] socio minore all'attività delle compagnie Arnolfini-Franciotti-Gabrieli-Michacli-Penitesi di Anversa e di Lione. A Compito, per 268 scudi d'oro, effettuato in società con Francesco di Paolino Mazzei. L'A. eseguì anche numerose missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] e la contesa ebbe luogo nell'abitazione di don Francesco di Gaspano, messinese. Ne uscì sconfitto il Raval della storiografia musicale calabrese. Il "De antiquitate et situ Calabriae" di Gabriele Barrio, in Nuova Riv. mus. ital., XXI (1987), I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

IMPERATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Francesco Dario Busolini Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] è provata la sua identificazione con il contemporaneo Francesco Imparato marchese di Spineto dal 1619, anche se pp. 58, 60 s., 137-141, 252-254 e passim; G. Gabrieli, Il "Liceo" di Napoli. Lincei e linceabili napoletani. Amici e corrispondenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo Paolo Vittorelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] sonoro i cui più noti esponenti furono i due Gabrieli (e di Giovanni Gabrieli il L. fu più o meno coetaneo). Dal quattro voci, unica fonte in Assisi, Sacro Convento di S. Francesco, Biblioteca - Centro di documentazione francescana, Mss., 314.g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] di alcune biografie di musicisti della scuola veneziana (A. Lotti, B. Marcello, B. Galuppi, G. Zarlino, A. e G. Gabrieli, ecc.), che, stampate dapprima separatamente a Venezia, in un secondo tempo furono incluse in una Storia della musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO

GOTTIFREDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Alessandro Dario Busolini Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] della filosofia e della teologia emanate dal predecessore Francesco Piccolomini per evitare la diffusione di opinioni historicum SocietatisIesu, III (1934), pp. 139-142; G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di Federico Cesi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TEOLOGIA SCOLASTICA

DI CATALDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CATALDO, Salvatore Paolo Cecchi Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] di Olimpia di Stefano Rossetti (1567), il Primo libro di madrigali a tre voci di Andrea Gabrieli (1575) e i Madrigali di Francesco Ricciardo (1600). La raccolta del D. ha quindi una notevole importanza - dovuta soprattutto alla sua originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] . Liber quartus fu edita a Roma presso il Robletti dal fratello Francesco nel 1629, ma si ignora se in tale data l'A opere dell'A. un accostamento alla maniera di Giovanni Gabrieli, alla composizione polivocale, cioè, accompagnata con strumenti. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
degregoriano
degregoriano agg. Relativo al cantautore Francesco De Gregori. ◆ vogliamo sottolineare il dignitoso e serio silenzio degregoriano davanti alla pseudopolemica che qualcuno ha tentato d’imbastire su «Il cuoco di Salò». (Gabriele Ferraris, Stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali