• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [175]
Arti visive [87]
Storia [37]
Religioni [16]
Musica [15]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Economia [4]

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto a Genova, presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’ S. Brigidi, Vita di G.B. N., Firenze 1878; [F. Martini], Il primo passo: note autobiografiche, Firenze 1882, pp. VII-XIX; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

MINOZZI, Flaminio Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Flaminio Innocenzo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] per il musicista padre Giovanni Battista Martini (Bergomi, 2003, pp. 71 72), aveva ordinato all’architetto Francesco Tadolini e per la quale il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano (Bologna) 2002, pp. 129, 139 n. ... Leggi Tutto

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] della tomba del vescovo Roverella in S. Giorgio a Ferrara (1475-76) e dell’altare Martini in S. Giobbe a Venezia (dal 1475 1502-07). Nello stesso anno, assieme al legnaiolo Francesco di Domenico, venne nominato capomaestro per la costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] moglie, Adelaide Martini, sposata il 27 ott. '29, dalla quale aveva avuto un figlio maschio, Francesco. Avendo manifestato . Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO

TOSCANINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANINI, Arturo. Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] 21 giugno 1897 sposò Carlotta (Carla) De Martini (1877-1951), che gli era stata presentata Walter (1898-1971), Wally (1900-1991), Giorgio (1901-1906) e Wanda (1907-1998 1908) e in prima assoluta Gloria di Francesco Cilea (1907). Nel maggio del 1908 il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Lorenzo Lotto a Giovanni Cariani, ma anche a Francesco Morone e al Cavazzola (Paolo Morando). Al pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo vide Vasari (p tra i ss. Michele e Giorgio del Museo civico di Castelvecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] aritmetica e della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’ . Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 152-154; A. Chemotti - K ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , né dal cronista quattrocentesco Giorgio Stella), nel sec. X 'atto non risultano chiari né il legame familiare tra Martino e Genoaldo né il rapporto tra i due ed P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , dove prese in affitto lo studio di Giorgio De Chirico che, intanto, si era trasferito particolare a Piero Della Francesca. Il G., secondo un cartoncino del 1946, si conserva presso il Museo di S. Martino. Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , morto nel 1524, venne in possesso di Gian Giorgio Trissino (già allievo del Leoniceno a Ferrara), che in coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e Kircher, Lemme Rossi, Giambattista Martini, Pietro Lichtenthal); ma la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali