Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco di GiorgioMartini. Influssi d'inconsuete chiese a sala usate in Germania sembra guidassero il Rossellino nel costruire la chiesa ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] romani centrali o da esempî radiocentrici medievali.
Anche il Filarete influenzò notevolmente i contemporanei: ne subì l'influsso Francesco di GiorgioMartini, che ne conobbe certo l'opera a Milano. Questi, trent'anni dopo il Filarete, con maggior ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] questi anni è anche il vano tentativo di dare alle stampe il Trattato di architettura civile e militare di Francesco di GiorgioMartini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di dieci anni, sepolto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] romanico sono piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isola di Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 (importanti fra esse San Martino a Landshut, San Giacomo a Straubing, San Francesco a Salisburgo), a navate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria, Le moyen âge, 1912. Per Alfonso II, cfr. F.-E. Martin, La politique hors d'Espagne d'Alphonse II, Parigi 1902; J. a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Taman, foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la epoca si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, in un monastero buddhista della Corea; MartinoMartini da Trento (1633-1661), autore del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'aiuto del grigione Giorgio Jenatsch. Quando il Orso a Soletta, scultori svizzeri come J. B. Babel, Francesco e Carlo Pozzi e Doret. Fuori della Svizzera operarono come S. Benn (1662), V. Molitor, M. Martini (morto nel 1717), I. P. Zehender ( ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia svolse 1426, durante il pontificato cioè di Martino. Il 15 giugno 1422 M. inviò il francescano Antonio di Massa come nunzio a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] alla Repubblica di S. Giorgio. Genova infatti, nonostante la ordita dal maior camerae Francesco Squinto il quale degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, II, pp. 53-57; P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1838, II, pp. 78-93; C. Bellieni, E ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] . Di quest'ultimo fu sicuramente autore Giorgio Libri Bagnano (o Bagnasco); ed è , chiuso con le parole di Francesco I: "Tutto è perduto fuorché d. Risorg., XXIV (1937), pp. 1332 ss.; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte L. ...
Leggi Tutto