• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9313 risultati
Tutti i risultati [9313]
Biografie [4305]
Arti visive [1550]
Storia [1160]
Religioni [624]
Letteratura [485]
Diritto [349]
Musica [328]
Economia [179]
Diritto civile [181]
Lingua [131]

BETTI, Betto di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Betto di Francesco Giuseppe Mondani Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] del duomo,Firenze 1904, pp. 47 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,VI, Milano 1908, p. 735; P. Zani, Encicl. metodica… delle belle arti,IX,Parma 1822, p. 139; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p.546 (sub voce Betto di Francesco Betti); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo VI imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] e nella stessa Madrid; dopo la morte del fratello Giuseppe I divenne (1711) imperatore (Carlo III come re Napoli e la Sicilia e dovette adattarsi anche a che il genero, Francesco Stefano di Lorena, permutasse il ducato di Lorena con la Toscana. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VITTORIO AMEDEO II – DUCATO DI LORENA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI imperatore (2)
Mostra Tutti

TORELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI, Giuseppe Francesco Vatielli Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] non si sa con precisione quale. Certo nel 1684 si iscrisse all'Accademia Filarmonica bolognese e si può supporre, da varî indizî, che abbia frequentato la scuola del Gaibara. Nel 1686 entrò fra i componenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Alcolismo

Universo del Corpo (1999)

Alcolismo Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di varia natura: genetiche, organiche, psicologiche e ambientali. Aspetti medici di Giovanni Gasbarrini, Giovanni Addolorato, Giuseppe Francesco Stefanini 1. Alcolismo e abitudine al bere Non è facile stabilire quale possa essere un consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA PSICOTROPA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe Francesco Maria Biscione Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] , p. 9). Sposatosi diciassettenne, ebbe quattro figlie in pochi anni, ma la sua vita turbolenta indusse la moglie, Giuseppa De Simone, a troncare il rapporto; egli avrebbe avuto anche in seguito una vita sentimentale intensa e disordinata. Gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GABRIELLO CARNAZZA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino Herwarth Roettgen Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] ,T. Paluzzi, vol. 5017, f. 234). L'unica opera sicura di Muzio risulta la pala con Madonna,Bambino e i ss. Giuseppe e Francesco nella chiesa di S. Michele ad Arpino (oggi secondo altare a sinistra), attribuita a lui nel Libro grande di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] chiamò il D. alla direzione del quotidiano, in sostituzione di Giuseppe Angelini. Per quaranta anni, dal 1920 al. 1960, il P. S., Div. Polizia Politica, fasc. "Dalla Torre Giuseppe"). Nel novembre 1942 inviò al dipartimento di Stato degli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] bandiera e La Voce degli italiani (del quale fu redattore capo). Nella segreteria dei partito, partecipò con Togliatti e Giuseppe Di Vittorio alle trattative con i dirigenti socialisti italiani che avrebbero portato al patto di unità d'azione (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAPRIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIN, Giuseppe Francesco Del Beccaro Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio. Gli eventi del 1859 determinavano [...] di riflesso un miglioramento delle autonomie triestine, e le conseguenti elezioni amministrative rafforzavano notevolmente il nuovo corso. Tutto un insieme di mutamenti nella conduzione della cosa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO ZORUTTI – RINASCIMENTO – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIN, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

UGONIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIA, Giuseppe Francesco Santaniello – Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141). Nella città natale, compiuti gli [...] la vite (tutte conservate presso il Museo Ugonia di Brisighella e riprodotte in Giuseppe Ugonia, 1994, pp. 46, 50, 52) alla V Mostra d’arte e all’Esposizione del bianco e nero – Società Francesco Francia a Bologna. A quest’ultima mostra fu presente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONIA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 932
Vocabolario
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali