MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] di Barnaba M. e sul suo soggiorno in Polonia, in Secondo incontro con la musica italiana e polacca, Bologna 1970, pp. 153-172; W. Prizer, La cappella di FrancescoGonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, in Mantova e i ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] vocazione di Peranda tuttavia non fu poetica, ma politica. Nel 1561 era segretario presso il giovane cardinale FrancescoGonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in conclave e lo volle con sé. Quando ai primi di gennaio 1566 il cardinale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] e preparò il regalo da portare alla Madonna.
Morì il 5 ag. 1594 nel palazzo di Porto, assistita dal vescovo FrancescoGonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora.
E. aveva disposto perché il suo corpo non fosse imbalsamato, così il feretro venne ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] storiografi dell’Ordine: Marco da Lisbona, Pietro Rodolfi da Tossignano, che lo definivano beato, come pure fece FrancescoGonzaga rammentandone anche l’illustre ascendenza. Durante il quarto decennio del XVI secolo il corpo fu tolto dalla sepoltura ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] e al buon funzionamento della casa. La carica di magister domus tuttavia non gli fu ufficialmente attribuita fino a che FrancescoGonzaga non fu nominato cardinale, alla fine del 1461. Nella pratica i suoi compiti non differivano troppo da quelli che ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] e del castello di fuochi trionfali fatti il dì 31 maggio 1608 sul lago di Mantova nelle nozze del Seren. Duca FrancescoGonzaga con la Seren. Margherita infanta di Savoia, Mantova 1608, pubbl. in F. Follino, Comp. delle sontuose feste fatte l'anno ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] storiche e artistiche, a cura di D. Ferrari, Mantova 2012, p. 112; P. Bertelli, schede nn. 61-62, in R. Berzaghi - S. L’Occaso, Museo Diocesano FrancescoGonzaga. Dipinti 1630-1866, Mantova 2014, p. 93; R. Berzaghi, scheda n. 114, ibid., pp. 139 s. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] 'ottobre, in Nuovo Arch. veneto, II (1891), pp. 79 s., 138, 141-145, 151 s., 161; R. Cessi, La cattura del marchese FrancescoGonzaga di Mantova e le prime trattative per la sua liberazione, ibid., n.s., XXV (1913), 1, pp. 147 s., 150-157; P. Pieri ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] , caddero in disgrazia presso Pio IV, con il quale tentarono di giustificarsi per il tramite del cardinale FrancescoGonzaga, membro della congregazione di curia per gli affari del Concilio. In particolare, Olivo dovette difendersi dall’accusa ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] del duca di Parma.
Ancora il duca Ranuccio impiegò il D. per risolvere la vertenza sorta nel 1691 tra Ferdinando e FrancescoGonzaga di Castiglione delle Stiviere. Nello stesso anno era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don ...
Leggi Tutto
cagnolo2
cagnòlo2 (letter. cagnuòlo) s. m. [der. di cane1, cagna; nel sign. 4, da cane del fucile]. – 1. Piccolo cane; più com. in questo senso il dim. cagnolino. 2. Altro nome region. dell’uccello quattrocchi. 3. Moneta di mistura di Gian...