• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [2666]
Religioni [230]
Biografie [1609]
Storia [787]
Arti visive [341]
Letteratura [265]
Diritto [112]
Diritto civile [89]
Musica [73]
Storia delle religioni [53]
Storia e filosofia del diritto [39]

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] non vi prese parte. Mostrò comunque interesse per i lavori conciliari, per i quali propose due teologi che però non furono 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

DANDINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Anselmo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] d'Este e dai cardinali Farnese, Orsini e Commendone. Quel che è certo è che il Salviati fece di tutto per rendergli assai difficile la successione, giungendo a negargli i 'intercettazione della corrispondenza di Francesco Pucci con Giacomo Corbinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Colorni, ingegnere mantovano al servizio di Alfonso II d'Este, i medici Bernardino Paterno, Teodoro Angelucci e Vincenzo Carrari, "cervelli bravi ed armigeri" incontriamo riferimenti a Francesco I ed Enrico II di Francia che sembrerebbero lasciar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] titolo, avvenuto soltanto nel 1575 con il successore di Cosimo, Francesco I, cognato di Massimiliano II. Alla morte di Pio V (1 aveva fatto edificare una villa, primo nucleo della attuale Villa d'Este. Poi, nel febbraio 1580, Filippo II - forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] in connessione con la elevazione al cardinalato di Alessandro d'Este; nel 1600, al seguito del cardinal nepote Pietro al nipote del C., Francesco, - una delle tante dimostrazioni della benevolenza di Filippo III verso i parenti del nunzio - in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] G. fece sì che egli divenisse l'accompagnatore prescelto per affiancare i figli di Cosimo e, di conseguenza, il cronista deputato a della sorella di Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II d'Este e nell'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] d'Este, nella primavera del 1471. In particolare, i legami, familiari e politici, con l'Impero e i Principati certa beata de la quale hanno lì il corpo li frati", probabilmente Francesca Romana (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga [indi Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN MARTINO DELL'ARGINE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e Pesaro (1575-76). Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di volere di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] a seguito della morte di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco d'Este. Sebbene nell'aprile del 1551, timoroso di rimanere coinvolto in una vicenda di tale gravità, Ercole Gonzaga esortasse Ercole II a collaborare con gli inquisitori contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANI, Fabio Mirto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANI, Fabio Mirto Stefano Andretta Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di fronte ai sovrani. Fece presente i rischi per la monarchia di Francia e missione segreta del protonotario Francesco Bramante per sottolineare gli elementi del cardinal protettore della Francia, Luigi d'Este. Clamorosamente, il F. venne infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellóne
capellone capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali