VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] d'affreschi ispirati alla vita patrizia del suo tempo.
A Giulio Carpioni allievo del Padovanino, si deve la bacchica Suonatrice; a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] e poemi. Ma la restante sua vita non trascorse tutta negli studi: FrancescoI ed Enrico II si valsero della sua opera in varie ambascerie, e anche se ne valse Ippolito II d'Este. Così l'esule ebbe occasione di ritornare talvolta in Italia: soggiornò ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] sperimentali, i suoi numerosi viaggi in Italia, Francia e Spagna). A quindici anni, precorrendo Francesco Bacone i quattro libri De furtivis literarum notis, vulgo de ziferis. Ciò non ostante, fu in carteggio e dimestichezza col cardinale Luigi d'Este ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] la tenuta dei libri a partita doppia (v.); vi si trovano i primi esempî del calcolo delle probabilità e il primo esempio di un un De ludis, ovvero Schifanoia, dedicato a Francesco Gonzaga e a. Isabella d'Este, e che, fra l'altro, conteneva una ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] strettezze, al modo tedesco. Il cardinale M. Schiner, ritogliendo con i suoi Svizzeri il ducato di Milano ai Francesi, volle darlo a duca volle avere denaro per tentare di resistere a FrancescoI, dovette vendere ai Milanesi alcune sue entrate e ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere del secolo XIV; figlio d'un maestro Giovanni da Novara. Si ritiene originario da tale città e capostipite della famiglia ferrarese di ouesto nome. Nulla è noto dei suoi anni giovanili. [...] d'Este, iniziata il 29 settembre 1385 e rapidamente portata a compimento con la cooperazione di Giovanni dei Naselli. Verso il 1400 fu chiamato a Mantova da Francesco Gonzaga per un uguale incarico ma non fornì che i disegni e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la Rocca e in S. Francescod'Assisi la cappella gentilizia; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto- da Ferrara (1476), il decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo di Tommaso da Firenze (1471 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, che Francesco vide l'Alighieri, accadesse ciò a Pisa o a Genova. potendo reggersi, aveva venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori vi si erano opposti ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] I libri gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel 1907, pubblica soprattutto libri scolastici. - Società Editrice Libraria: v. più sotto Francesco Italiani, la riproduzione della Bibbia di Borso d'Este e altre opere culturali. Si è unito ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] presso il cardinale d'Este e forse anche quello presso il seminario vaticano, e andò ad abitare, con la famiglia e i cinque allievi di all'arte musicale, il proprio maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....