• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [4921]
Medicina [227]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Arti visive [564]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

DEL GARBO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Tommaso Augusto De Ferrari Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] meno dell'anima nel seme umano tra Francesco Zannelli, lettore a Perugia, e i loro favori divenne molto ricco, ed in conseguenza si portò a lungo dietro l'accusa di cadere nei vizi e nelle mollezze. Nel 1344 si sposò con Antonia di Manno de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Francesco de Bobbio; Venetiis 1490 (I.G.I., n. 4980); ibid. 1495, cum additionibus Marsilii de Sancta Sophia, emendato da Gerolamo Suriano da Rimini (I. G. I come scienza, rifacendosi direttamente ai grandi medici antichi, ma sapendo a volte da loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] alcuni degli insegnamenti di Francesco Fusconio, archiatra di diversi pontefici e celebre medico pratico negli anni Venti e invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571). I Dialogi de re medica, editi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] 'opera fu dedicata dal F. al papa Urbano VIII; i vincoli della committenza non si rivelarono a ben guardare troppo rozza". Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Collegio de' medici 2; Magistrato de' segretari 79; Consiglio generale 391, cc. 3, 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUREGARD, Claudio Guillermet signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di ** Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] entrò poi- al servizio di Máttia de' Medici in qualità di cerusico. Il suo troppo, inferiore alla qualità del B. che i contemporanei ricordano "perito di greco molto et anco da Giacomo Zabarella, da Francesco Piccolomini e dallo stesso Liceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] della sua differenza ne gli Huomini, e nelle Donne, e del suo buon Indirizzo (Venetia 1629), dedicato a Cristina de' Medici. Imperversando la peste a Padova, i rettori della città avevano ingiunto al C. di fermarsi per provvedere "con tutti gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima da Padova, il 1º maggio, una dedica a Caterina de' Medici regina di Francia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] dei medici di Milano il 3 marzo 1450, nei giorni in cui Francesco I Sforza veniva acclamato duca. I rapporti con 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] e poi a Firenze: in una lettera del 5 giugno 1381 a Francesco di Iacopo Del Bene, vicario della Valdinievole, il C. ricorda questa il catarro ad Averardo de' Medici, attribuibile ad uno dei due soggiorni fiorentini del Caccini. Con i Medici il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus) Francesco Bausi Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] usate da Francesco Filelfo quando de' Nelli, Vita e commercio letterario di G. G., Losanna 1793, I, pp. 6 s.; G. Zippel, Due professori dello Studio fiorentino al tempo del Toscanelli, Roma 1898, pp. 9-16; G.B. Ristori, Niccolò Falcucci medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali