• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [4921]
Arti visive [564]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Medicina [227]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

CAMBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIO (Cambi) Grahm Pollard Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] . Mediceo, Inv. somm., Roma 1951, p. 19) scritta da Bologna il 21 giugno 1575 dal mercante Ercole Bassi al granduca Francesco I de' Medici, per offrirgli alcune monete antiche e una riproduzione di un "Didio Iuliano d'oro", è detto che questo era "di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] la data di esecuzione che si estende dal 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; "P.p.r."; "P.p.ro"; "Petrus Paulus. Rom.". Il G. ritrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] suonare speditamente. Scoprì una tecnica per "battere il rame in foglia"; eseguì scudi, brocche. e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da portar nascosa"; fece studi di matematica, era molto colto in campo letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFURRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFURRI (Gaffuri) Loredana Lorizzo Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] Cristofano, Bernardino e Giovanni Battista, su invito del granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che, dal 1572, aveva istituito a corte la propria bottega di intagliatori collocandola nel casino di S. Marco. Le notizie biografiche sui componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Davide Giuseppe La Tosa Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] tra il 1581 e il gennaio 1582, quando fu licenziato per un errore e fu riammesso dopo una supplica a Francesco I de' Medici. Dal 1550 al 1560 fu ufficialmente responsabile dei lavori che si andavano attuando nel giardino di Boboli. Architetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – VILLA DI PRATOLINO

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ; B. H. Wiles, The fountains of Florentine sculptors, Cambridge, Mass., 1933, pp. 75 s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. Vasari, a cura P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei) Martha Ann McCrory Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] 172; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma..., Roma 1952, p. 26; M. McCrory, An antique cameo of Francesco I de' Medici: an episode from the story of the grand-ducal cabinet of anticaglie, in Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] . Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di opere del F. con altri pezzi importanti, quali i ritratti dei granduchi Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici ubicato in collezione privata (Langedijk, 1981-1983) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] terracotta, ora disperse (La Religione esteriore,La Grazia,La Santa Operazione), nell'apparato che V. Borghini aveva concepito per le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio di Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali