• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4921 risultati
Tutti i risultati [4921]
Biografie [2712]
Storia [1020]
Arti visive [564]
Religioni [488]
Letteratura [459]
Medicina [227]
Diritto [193]
Diritto civile [149]
Storia delle religioni [81]
Economia [100]

FRANCESCO da Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Compose fantasie e ricercari per liuto, diffuse in Italia la Canzone degli Uccelli del Jannequin. Francesco I fu suo grande ammiratore. Stampò per i tipi del Gardano e dello Scotto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – INTAVOLATURE – LIUTISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Milano (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzino de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzino de' Edmondo Rho Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] e fa doppio giuoco col duca e con i fuorusciti, attendendo la sua ora. La notte .: Aridosia Comedia del sig. Lorenzino de' Medici, Venezia, per M. Pagan, ). Bibl.: A. Borgognoni, Lorenzo di P. Francesco de' M., Bologna 1878; ristampa in Studi di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – RINASCIMENTO – MONTEMURLO – MATEMATICA – ALAMBICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino) Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] Girolamo Morone, e dello stesso duca Francesco II Sforza. Riuscito nel 1523 questo troppo pericoloso suddito: accordatosi con i Grigionesi, mosse guerra aperta al M A. Missaglia, Vita di G. G. de Medici, Milano 1605; Zeller-Werdmüller, Der Krieg ... Leggi Tutto

FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova Romolo Quazza Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1586, non ebbe la grandiosità e la mania artistica del padre. Dotato di un nativo buon senso, [...] abbatté sulla sua famiglia. Gli morì la terzogenita appena nata; poi il vaiolo lo privò dell'unico figlio maschio. Infine Francesco, colpito egli pure dal male, dopo un salasso inopportuno, spirò il 22 dicembre 1612. Bibl.: R. Quazza, Margherita di ... Leggi Tutto

Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Figlio (Napoli 1777 - ivi 1830) di Ferdinando I e di Maria Carolina d'Austria, principe ereditario e duca di Calabria dal 1778, sposò in prime nozze Maria Clementina d'Austria (1797) e in seconde (1802) [...] affidato il vicariato del regno durante i nove mesi del governo liberale (luglio 1820 - marzo 1821). Salito al trono il 4 genn. 1825, lasciò che continuasse a governare il paese come ministro dirigente L. de' Medici, e nel marzo 1827 ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DI NAPOLI – REAZIONARISMO – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I di Borbone re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours

Enciclopedia on line

Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducato di Nemours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO I – PIACENZA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours (1)
Mostra Tutti

LORENZO de' Medici, duca d'Urbino

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO de' Medici, duca d'Urbino Giovanni Battista Picotti Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] "buttato per terra", rimase inoperoso di fronte all'impresa di Francesco I. Dopo la vittoria di Marignano si strinse al re e, Roberto Boschetti. Sposò ad Amboise il 28 gennaio 1518 Maddalena de la Tour d'Auvergne, imparentata per via di madre con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca d'Urbino (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso) Ingeborg Walter Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] degli affari, delegando questo compito al direttore generale del banco Francesco Sassetti, che già aveva collaborato con Giovanni de’ Medici. Nonostante i lunghi anni passati al servizio dei Medici nelle filiali estere del banco, il Sassetti non era ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GUERRA DELLE DUE ROSE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Ippolito de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino) Irene Fosi Guido Rebecchini Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro. Il M. morì 10, n. 3; R. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, I-II, Firenze 1781; B. Varchi, Storia fiorentina, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de’ (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). Maurizio Arfaioli – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Urbino (1516-17), voluta da Leone X per spogliare il duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG VON FRUNDSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de’ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 493
Vocabolario
Cnb
Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
camice grigio
camice grigio loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Dottoressa o dottore di medicina che deve essere ancora ammessa o ammesso alla scuola di specializzazione. ♦  Si sono laureati in Medicina a giugno del 2016 eppure aspettano ancora l'iscrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali