Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , voluto dal re FrancescoI, che nel 1539 vi promulgò l'ordinanza (che prende il nome dalla località) in cui il langage maternel francoys veniva decretato lingua unica di tutti i documenti amministrativi del regno diFrancia, in luogo del ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Beata Lazzarini, Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio Montinaro, Rocco Luigi Nichil ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] personaggi del folklore provenzale, quali zingari e zampognari. Queste figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i luoghi di culto vennero chiusi, la devozione si spostò nelle case private, per ricomparire ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] I traumi psicologici dei moderatori di Facebook, troppi video violenti da vedere: denunciata Meta, in Euronews, 19/10/2023, LIone (Francia Roma 2023Mario Francesco Simeone, La Venere di Willendorf era italiana: la scoperta di un team di ricercatori, ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] di suonare l’aulos e contemporaneamente di comprimere un sacco (cfr. Gioielli 2009). Ne Le maschere sceniche e le figure comiche d'antichi romani (1736) Francesco divenne cornamusa, in Francia musetta, e nell’ scritto in I figli di Babbo Natale, ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] mediorientale avviato in Francia nel 1704 inventore che prende sul serio i voli della propria immaginazione, di laurea), Jacques Cazotte. Tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico, Università degli Studi di Pisa, relatore Francesco ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] a sé risale al famoso saggio di Graziadio I. Ascoli intitolato Schizzi franco-provenzali (1874). Lo studioso Torino, UTET (collana L’italiano nelle regioni, a c. diFrancesco Bruni).Puolato, Daniela (2006), Francese-italiano, italiano-patois: il ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque adunque Raffaello in Urbino [...] l’anno...