• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
418 risultati
Tutti i risultati [8396]
Diritto [418]
Biografie [3998]
Storia [2200]
Religioni [894]
Arti visive [760]
Letteratura [506]
Diritto civile [263]
Storia delle religioni [195]
Economia [210]
Geografia [159]

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] fortemente impregnata dall’elaborazione di Francisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di imporre al suo posto francescano. Nel 1930 la facoltà di musica sacra fu promossa al Pontificio istituto di musica sacra. Nello stesso anno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di un oppositore come Francesco Ruffini, il grande ecclesiasticista e storico del diritto, di cui il pensatore sardo fu uditore nella università di Torino9. Sostenendo che i la Francia o la Spagna ecc.», in A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di coscienza di quanto avveniva in Francia, la pubblicistica dell’epoca e soprattutto i i codici del 1865, anche il governo allora guidato da Francesco Crispi chiese e ottenne a larga maggioranza dalle due camere l’approvazione di una legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Urbanistica

Diritto on line (2019)

Paolo Urbani Abstract Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] . I limiti di tali disposizioni risiedono tuttavia nella impossibilità di poter procedere a ricostruzioni d’interi quartieri, possibile solo con gli interventi espropriativi ottocenteschi della Parigi di Haussmann o della Vienna di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] mettere fine alla rassegna mensile La riforma sociale, fondata da Francesco Saverio Nitti e Luigi Roux nel 1900, che dirigeva dal 1908 . L’espatrio forzato di tutti i dirigenti socialisti lo portò nel 1926 in Austria e poi in Francia, dove si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] discipline vigenti in Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e USA, alcuni dei quali verranno richiamati di seguito. 2 ., 16.6.1970, in Foro it., 1970, I, 1857, che assolveva dalla censura di incostituzionalità le norme di cui all’art. 2221 c.c. e 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] i trattati sulla tortura, come l'anonimo (forse bolognese) De tormentis e il De indiciis et tortura di Francesco Dal Bruno, che si preoccupano di legittimare ma anche di ; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI. In Italia un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] la Francia via via integra nel suo territorio statuale: i territori piemontesi dal 1802, la Liguria nel 1805, il Principato di Lucca ai già più volte richiamati Pisanelli e Mancini, troviamo Francesco Carrara, Enrico Pessina (1828-1916), Enrico Ferri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Francesco Saverio Nitti nel presentare il disegno di legge governativo per l’istituzione dell’I.N.A.) grazie all’assoggettamento a una disciplina di ); e vero è che almeno in uno, la Francia, si è ritenuto opportuno costituire nel 2002 una apposita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di applicazione retroattiva della legge penale anche ai mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli – ad es. nella sentenza Pessino c. Francia 10.4.2012; Romeo, G., L’orizzonte dei giuristi e i figli di un dio minore, ibidem, 16.4.2012; Viganò, F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali