• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5090 risultati
Tutti i risultati [28414]
Storia [5090]
Biografie [14406]
Arti visive [4073]
Religioni [2502]
Letteratura [1819]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

Bayard, Pierre Terrail signore di

Enciclopedia on line

Fu detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (Bayard 1476 - Romagnano Sesia 1524). Paggio (1486-90) alla corte di Carlo I, duca di Savoia, combatté poi dal 1494 in tutte le guerre dei re di Francia, [...] vittoria di Agnadello; nel 1512 fu il principale artefice dell'espugnazione di Brescia. Nel 1515, luogotenente di Francesco I nel Delfinato, penetrato in Piemonte, faceva prigioniero, a Villafranca Piemonte, Prospero Colonna. Celebre fu la sua difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA PIEMONTE – PROSPERO COLONNA – FRANCESCO I – DELFINATO – CARLO V

Monluc, Blaise de Lasseran-Massencome signore di

Enciclopedia on line

Militare e storico (Saint-Puy, Guascogna, 1502 - Estillac, Agenais, 1577), è il memorialista più significativo del secolo 16º. Combatté ancora giovanissimo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V e nelle [...] successive guerre in Italia. Nel 1554-55 difese eroicamente Siena contro gli Imperiali, ai quali infine dovette cedere. Nominato da Carlo IX suo luogotenente in Guyenne, combatté accanitamente gli ugonotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – UGONOTTI – CARLO IX – CARLO V – FRANCIA

Begani, Alessandro

Enciclopedia on line

Generale napoletano (Napoli 1770 - Capua 1837). Partecipò con gli Inglesi alla campagna di Tolone contro i Francesi (1794); tornato in patria, dopo alcuni anni di carcere per le sue idee liberali, entrò [...] per due mesi. Emigrato in Corsica, tornò a Napoli nel 1820 e vi fu eletto deputato: occupata Napoli dagli Austriaci, il B. riparò in Toscana. Francesco I gli concesse nel 1825 di tornare a Napoli; nel 1834 assunse il comando della piazza di Capua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – CORSICA – TOSCANA

Albany, John Stewart 4º duca di

Enciclopedia on line

Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di Giacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] Così nel 1524 passò in Francia, mentre il giovanissimo Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco I nella campagna d'Italia. Nel 1530-1533 fu ambasciatore per la Francia presso la Curia romana e negoziò il matrimonio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I

Ferrétti, Domenico

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico (Castelfranco di Sotto 1489 - Avignone 1552). Compiuti gli studî a Pisa e a Siena e mutato il suo nome in Emilio, fu segretario del card. Salviati e di Leone X, e quindi al servizio [...] del marchese di Monferrato. Trasferitosi in Francia, fu impiegato in missioni diplomatiche a Venezia e a Firenze da Francesco I, dal marchese di Monferrato, e infine da Carlo V. Insegnò diritto dapprima a Roma, poi più a lungo in Francia a Valence e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – DIRITTO CIVILE – FRANCESCO I – AVIGNONE – CARLO V

Lannoy, Charles de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles di Carlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] e ottenne, contro il parere di Carlo, duca di Borbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di condurre Francesco I prigioniero a Madrid. Battuto dalle truppe pontificie a Frosinone (1526), trattò con Clemente VII una tregua (1527), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – CLEMENTE VII – FRANCESCO I – BRUXELLES – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lannoy, Charles de (1)
Mostra Tutti

Carlo di Egmont duca di Gheldria

Enciclopedia on line

Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di [...] Gheldria. Alla morte di Carlo il Temerario, Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I di Francia sostennero successivamente C. contro gli Asburgo. Carlo V riconobbe infine C. (trattato di Gorcum, 1528) duca di Gheldria, ma si riservò il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – CARLO VIII – LUIGI XII – BORGOGNA

Chabot, Philippe de, conte di Charny e di Buzançais

Enciclopedia on line

Grande ammiraglio (1480 circa - 1543) conosciuto anche sotto il nome di "ammiraglio di Brion"; di antica famiglia del Poitou, si segnalò soprattutto nel 1524 salvando Marsiglia dagli Imperiali. Consigliò [...] a Francesco I l'attacco a Pavia nel 1525; condivise con lui la prigionia in Spagna e poi la liberazione. Nel 1529 si recò da Carlo V e ottenne la ratifica del trattato di Cambrai. Nel 1535-36 diresse l'invasione della Savoia e del Piemonte. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMBRAI – JACQUES CARTIER – CONNESTABILE – FRANCESCO I – AMMIRAGLIO

doblone

Enciclopedia on line

Moneta d’oro spagnola. Dopo l’adozione (1537) dello scudo come unità monetaria per l’oro, si coniarono d. da 4 scudi e nel 1651 anche da 8 e da 100. Con la riforma monetaria del 1848 fu emesso, come unica [...] o di 10 scudi d’argento. Il termine fu esteso in Italia a indicare monete italiane dello stesso valore di quelle spagnole: a Modena (1529) fu coniato il d. da 4 scudi e poi da Francesco I d’Este il d. da 8 scudi e a Roma (dal 1645) il d. da 4 scudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ITALIA – MODENA – ROMA

Chabannes, Jacques de, signore de La Palice

Enciclopedia on line

Chabannes, Jacques de, signore de La Palice Capitano francese (n. 1470 circa - m. 1525); prese parte alle guerre d'Italia sotto Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Dopo la morte a Ravenna di Gastone de Foix (1512), assunse il comando dell'esercito [...] francese. Creato maresciallo di Francia da Francesco I (1515), dopo aver fronteggiato vittoriosamente il connestabile di Borbone nella campagna di Provenza (1524), cadde da valoroso nella battaglia di Pavia. Il suo nome è famoso per l'ingenuità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTONE DE FOIX – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XII – PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 509
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali