• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [28416]
Biografie [14406]
Storia [5091]
Arti visive [4074]
Religioni [2502]
Letteratura [1820]
Diritto [1239]
Musica [812]
Diritto civile [679]
Economia [530]
Geografia [419]

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484) Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta [...] d'Alcamo a Pirandello (ma anche il Cantico di Francesco e i Sepolcri foscoliani). Tuttavia è l'opera di Dante, e Napoli 1969, pp. III segg.; T. De Mauro-A. Vallone, A. Pagliaro, in I critici, IV, Milano 1969, pp. 3179-205; M. Durante, T. De Mauro, B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SEGNO LINGUISTICO – CIELO D'ALCAMO – ARISTOTELE – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARO, Antonino (4)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDOLFI, Roberto Storico e filologo, nato a Firenze nel 1899; dopo un breve periodo di studî entomologici, si è dedicato esclusivamente alla ricerca storica ed archivistica in Firenze, con spiccato interesse [...] 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954; Vita di Francesco Guicciardini. Roma 1960; libri dal profilo biografico sicuro e accompagna, implicitamente ed esplicitamente: non sono infatti da dimenticare i saggi che a mo' di note erudite il R. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTEVERDI, Angelo Filologo, nato a Cremona il 24 gennaio 1886. Ha insegnato nell'università svizzera di Friburgo (1922-32) e poi in quella statale di Milano (1932-42). Ora è professore e direttore dell'Istituto [...] pubblicato su queste riviste molti dei suoi scritti. I suoi studî abbracciano tutto il campo delle letterature neolatine compimento e alla pubblicazione del volume Le Origini, di Francesco Novati (Milano 1926, nella Storia letteraria vallardiana), lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – FRANCESCO NOVATI – SVIZZERA – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Francesco Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELLEGRINI, Francesco Carlo Guido Mazzoni Storico e filologo, nato a Livorno il 18 ottobre 1856; morto a Firenze il 30 dicembre 1929. Laureatosi a Pisa e diplomato dalla R. Scuola normale superiore, [...] al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1880); ai quali lavori si riconnette il bel commento ai primi tre libri Della famiglia di L. B. Alberti (Firenze 1911). Bibl.: G. Bardi e G. Bonifacio, La vita, l'opera e i tempi di F. C. P., Livorno 1935. ... Leggi Tutto

ORTIZ, Ramiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTIZ, Ramiro Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] della cultura romena (Pietro Metastasio, il Settecento romeno e i poeti Văcăreşti, Torino 1914; Per la storia della cultura ", in Zeitschrift f. rom. Phil., XXXIII, 1905; Francesco da Barberino e la letteratura didattica neolatina, Roma 1948; Varia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ROMANIA – FIRENZE – CHIETI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTIZ, Ramiro (1)
Mostra Tutti

HUART, Clément

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HUART, Clément Francesco Gabrieli Orientalista, nato a Parigi il 15 febbraio 1854, morto ivi nel 1926. Fu dapprima nella carriera consolare, e dal 1898 professore di persiano nella Ècole des langues [...] orientales vivantes. I suoi studî furono principalmente dedicati al persiano e all'arabo: pubblicò testi, come (Parigi 1899-1919, voll. 6 di testo e trad.); studiò i rapporti fra le poesie d'intonazione religiosa attribuite all'antico poeta arabo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUART, Clément (1)
Mostra Tutti

ZAMBALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBALDI, Francesco Augusto Mancini Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] (a cui si ricongiungono particolari ricerche su Le parole greche dell'uso italiano, su Le teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio Graziadio Ascoli ... Leggi Tutto

MAGGINI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGGINI, Francesco Filologo, nato a Empoli il 3 agosto 1886; prof. universitario dal 1936, dapprima a Milano, passò subito dopo all'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1956. Ha curato un'edizione [...] l'opera di M. Barbi, l'ediz. delle Rime della Vita Nuova e della giovinezza di Dante (ivi 1956). Tra i suoi studî più significativi si ricordano: Alessandro Manzoni e la tradizione classica (1923), Introduzione allo studio di Dante (Bari 1936 ... Leggi Tutto

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che il loro scopo primario era quello di comprendere i testi sacri e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato. Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode viene impiegato per manifestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] fattore di unificazione linguistica e consegnando alla Toscana un precoce ruolo mediatore. I giullari itineranti devono attirare i pubblici più vari. La capacità di s. Francesco di farsi comprendere in luoghi diversi e da persone di origine diversa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali