• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [266]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

«Parole che fanno ardere i cuori»: lingue e comunicazione di papa Francesco

Lingua italiana (2019)

Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione la diffusione di un evangelo «fino ai confini ... Leggi Tutto

Calcio, la più bella metafora del mondo

Lingua italiana (2019)

Il calcio siamo noi, nessuno si senta escluso. La parafrasi del verso di una famosa canzone di Francesco De Gregori (La storia, 1985) rende conto di una verità nota a tutti i tifosi. Se la società calcistica [...] amata ha o non ha acquistato questo o que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tra lingua, “sistema” e testo: una Lezione di Francesco Sabatini

Lingua italiana (2017)

Consiste ac lege, fermati e leggi. E, magari, si non molestum est, rifletti su quanto appreso. La Lezione di italiano (2016) data alle stampe per Mondadori da Francesco Sabatini, il più perspicace innovatore [...] tra i linguisti italiani, presidente onora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'uomo in classe coi vegetali senza doppie

Lingua italiana (2016)

di Francesco Giudici* Chi l’ha detto che i giochi di parole (o, per esteso, tutto ciò che va sotto il nome di ludolinguistica) sono solo per gli adulti? La domanda non è banale, perché in molti pensano [...] che siano attività troppo difficili per bambini ... Leggi Tutto

Coletti: «Riuscire a dire o a scrivere ciò che si pensa»

Lingua italiana (2015)

a cura di Elisa Tonani* Vittorio Coletti è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Genova e Accademico della Crusca. È autore, insieme a Francesco Sabatini, del Dizionario Italiano [...] Sabatini Coletti. I suoi interessi vertono princi ... Leggi Tutto

Pizza e maccheroni: la cultura alimentare italiana vista attraverso le denominazioni dialettali

Lingua italiana (2010)

di Francesco Avolio*Vent’anni di iniziativeL’interesse per i vari aspetti della cultura alimentare italiana, che, nei suoi prodromi, è riconoscibile in alcune iniziative sorte fra la fine degli anni Ottanta [...] e l’inizio dei Novanta (con la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe [...] così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali