Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che a R. Longhi, ibid., pp. 144-147). D'altra parte, fin dal 1911, il F. aveva tutti l'amatissimo Francesco Guardi. A s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] col Bambino e i ss. Francesco e Giuseppe nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Carlo. Al 16° secolo risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto.
Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio Amedeo II, che oltre a varie chiese e palazzi fece realizzare Venaria Reale, un imponente ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Francesco nella Pinacoteca Querini Stampalia a Venezia; una Maddalena e un bozzetto per pala d su Giuseppe Bazzani e, in Austria, su Maulpertsch e tutta la 66; G. Gamulin, Za Federika Bencovica, in Peristil, II (1961), pp. 112-114 (con sunto in ital.); ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] di Maria Teresa e di Giuseppe II (seconda metà del 18° secolo) corona del suo imperatore Francesco Giuseppe, Budapest, ufficialmente sconfitta dell'Austria-Ungheria nella di vista turistico i principali punti d'attrazione di Budapest restano l'Isola ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] a Gorizia, il monumento Franceschi a Pisino e monumenti il premio dell'Accademia d'Italia per le Belle già citate esposizioni in Austria, Germania e Italia E Caraman, Lo scultore C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] dei cugini Carlo (1747-1808) e Francesco I (1744-1808) nel 1778 estese la tornando al commercio di oggetti e stampe d'arte. Filiazione della ditta viennese può considerarsi dai figli di Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in Rivista italiana di statistica, II (1930), pp. 21-67; D. Zucchini, Nuove costruz. nel Veneto, in Lombardia, in Austria, ecc. Ma, quando il Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Grodecki, Architettura gotica, Milano 1978; Francescod'Assisi. Chiese e conventi, Milano ; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ,1983-1984, pp. 47-69.
Austria, Germania. - G.C. Menis, zona archeologica di Spina, FR, s. II, 43, 1966, pp. 5-51; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L Fina in un arcosolio a parete e quella di Francesco collocata al centro del b. nel 1393. Queste ...
Leggi Tutto