• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [2444]
Arti visive [311]
Biografie [1495]
Storia [728]
Letteratura [250]
Religioni [221]
Diritto [104]
Diritto civile [83]
Musica [68]
Storia delle religioni [53]
Storia e filosofia del diritto [35]

LENO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena) Pier Nicola Pagliara Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Ferrara, Alfonso I d'Este, reputandolo "uno […] 1514 il L. sottoscriveva i patti con Francesco da Cremona per la costruzione di parte Campagna romana…, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Roma 1975-77, II, pp. 505, 545; III, pp. 18, 324; V, p. 32; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISONI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISONI, Fermo Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] i due santi: da Bonaventura e Francesco, ad Ambrogio e Bernardo. Non che il cardinale Ippolito d'Este, a Mantova nel 1561 ., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO III GONZAGA – DOMENICO BRUSASORCI

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] servizio del re di Francia Francesco I (tramite il cardinale Ippolito d'Este), il Cellini partì alla volta pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Adeodato Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] sono ritratti di regnanti come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. M. Puntualizzazioni documentarie e aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – GERRIT VAN HONTHORST – ARCIDUCA FERDINANDO – ALESSANDRO TIARINI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Adeodato (2)
Mostra Tutti

GENESINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara) Francesco Mozzetti Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] chiesa dei minori conventuali di S. Francesco, ai quali la famiglia fu sempre legata 7 maggio 1470 chiese a Borso d'Este alcune esenzioni fiscali per l'acquisto di legno eseguiti in Parma, in L'Indicatore modenese, II (1852), pp. 242 s.; G. Campori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] attivamente occupato alla zecca. In una lettera a Isabella d'Este del 1503 sono menzionati "li tondi cum quelle littere famiglia (D'Arco, II, pp. 41, 54). Il 19 maggio del 1505 il C. scriveva, da Viadana, a Gian Francesco Gonzaga offrendosi d'incidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] d'apprendistato nella bottega paterna, il B. eseguì i suoi primi lavori per Alfonso I d'Este la più tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori (1739: Kris . dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte,II [1939], pp. 104-14). Per le placchette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIUOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Ettore Graziana Pezzini Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] riferiscono quattro acquerelli (L'arco di Settimio Severo, Villa d'Este, due con Castel Sant'Angelo) che, insieme con (1921-22), pp. 439-462; Ilnuovo palazzo delle Poste a Verona, ibid., II (1922-23), 2, pp. 365 s.; G. Wenter Marini, Recenti opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – BIENNALI DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIUOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Settala, che si trovava nella chiesa di S. Francesco a Milano, andata distrutta nel 1807. Dalla Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S. Contardo d'Este, in L'Eco di S. Contardo, Broni 1904, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] il busto di Penelope Bourbon di Petrella Tommasi (Cortona, S. Francesco) e nel 1839 espose all'Accademia la Strage degli innocenti (perduta , II, tav. LII, n. 68), esposte nel 1841 all'Accademia, e per una Beatrice e una Eleonora d'Este presentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali