• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [6777]
Arti visive [659]
Biografie [3437]
Storia [1891]
Religioni [808]
Letteratura [435]
Diritto [354]
Diritto civile [238]
Storia delle religioni [179]
Economia [146]
Musica [140]

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] Francia meridionale predicando specialmente contro gli eretici. Fu nel corso di questo periodo che nacquero alcune delle tradizioni popolari che lo riguardano (J. Rigauld, Legenda Rigaldina).Alla morte di Francesco in Italian Art, II, Iconography of ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI

BALDUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Matteo Francesco Santi Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] di S. Francesco di Pian-castagnaio dell'Amiata; nel 1543 risulta proprietario di di di Siena; sulla base di di Chaalis, Pinacoteca di Dresda, Pinacoteca di Gubbio, Louvre) e private in Italia, in Francia di Matteo di Giuliano di Regia Pinacoteca di Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO PERUGINO – PINTURICCHIO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] destinata alla rotonda di S. Petronilla (cappella dei re di Francia), presso l'antica basilica di S. Pietro ( tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

ospedale

Enciclopedia on line

Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. Cenni [...] in questo campo l’ordine dei Terziari di s. Francesco e di s. Domenico e quello di S. Spirito, ma il fiorire a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da Enrico II Plantageneto e ancora esistente; o. di S. Spirito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INCENERIMENTO, DEI RIFIUTI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – ENRICO II PLANTAGENETO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte di Francia alla fine del XVII secolo, ma è noto da disegni Francesco Amadori, detto l’Urbino, e dallo scalpellino Tommaso Boscoli (attivo al suo fianco anche per la tomba di Giulio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Giròlamo da Fiesole

Enciclopedia on line

Scultore e intagliatore (n. Fiesole sec. 15º); fu chiamato in Francia (1499) per eseguire la tomba di Francesco II duca di Bretagna nella cattedrale di Nantes e quella dei figli di Carlo VIII nella cattedrale [...] di Tours. È forse da identificare con Girolamo di Domenico del Coscia, iscritto (1491) nella corporazione degli scalpellini fiorentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – CARLO VIII – FRANCIA

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Bologna, in opere cui si possono anche associare i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia. A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il Vasari, ricercò "figure non meno unite che se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] II su piani dello Juvara. Inoltre, il Valentino acquistato nel sec. XVI, e ricostruito nel XVII da Cristina di Francia; la Vigna della regina, o di per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. Ricco di ville è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] i nipoti Luigi e Francesco. Vi ottenne il premio dell'accademia di S. Luca e di suo padre Carle e dell'accademia reale, nel 1767 studiò a Roma all'accademia di Francia. I, ivi 1925; H. Göbel, Wandteppiche, II, i, Lipsia 1928; Knoef, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] hanno avuto nella storia di Francia una parte così importante come quella del castello di Vincennes. Fondato sin dal proseguiti sotto Francesco I e terminati tra il 1548 e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 66
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
dożżèno
dozzeno dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali