• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [20461]
Musica [634]
Biografie [11380]
Storia [4112]
Arti visive [3210]
Religioni [2132]
Letteratura [1433]
Diritto [983]
Diritto civile [587]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. I, 262 s.; II, pp. 717-719; A. Carideo, Wiederentdeckte Kompositionen von Francesco Stivori und Germano Pallavicino, in Basler Jahrbuch für historische Musikpraxis, XXII (1998), pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITELLO, Vigilio Basio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio Dario Ascarelli Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] musicale avrebbe assimilato la tecnica vocale perfezionata da Francesco M.A. Pistocchi (così, ad esempio, des sources musicales. Einzeldrucke vor 1800, III, p. 5; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 693. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani), Francesco Maria ** Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] al capitolo della cattedrale di Piacenza il 28 genn. 1677 per un incarico musicale nella stessa chiesa. Il 16 giugno 1679 il B. venne infatti eletto maestro di cappella della cattedrale e occupò tale carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Pietro Piero Damilano Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] morali alle immortali glorie della Sacra Maestà di Augusto II re di Polonia, a sei voci, si trova . der Musiker, I, pp. 441 s.; Assisi. La Cappella della Basil. di S. Francesco. I. Catalogo dei Fondo musicale nella Bibl. Comun. di Assisi, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOSSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa) Ulisse Prota-Giurleo Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] ed ebbe come maestri Gaetano Greco e Francesco Durante. Biografi poco diligenti hanno spesso confuso cronistoriche del Teatro di Pesaro (1637-1897), in La Cronaca musicale,Pesaro, II (1897), pp. 431 s.; U. Prota-Giurleo, Ricordi digiacomiani, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DURANTE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – GIROLAMO ABOS – GAETANO GRECO

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] duomo di Venezia (S. Pietro di Castello), dopo essere rimasto per alcuni anni al servizio del duca di Urbino, Francesco Maria II della Rovere. Durante la sua permanenza a Venezia si dedicò alla composizione e pubblicò Novellette a sei voci, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSETTO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSETTO, Gian Paolo Letizia Lavagnini Nato a Monza nella prima metà del sec. XVII, entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali di S. Francesco, e visse nella città natale fino al 1663. Trasferitosi [...] p. 240; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, E-K, Cuneo 1991, pp. 394 s.; Enc. della musicaRicordi, II, p. 254; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 40; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, App., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Innocenzo Dario Ascarelli Nato a Pistoia nella prima metà del sec. XVII, si trasferì a Roma tra il 1657 e il '58, forse su suggerimento o imposizione dei cardinale G. Rospigliosi, anch'egli originario [...] erano suoi zii i sopranisti e compositori Giuseppe e Francesco Maria Fede. Il F. si dedicò esclusivamente alla . Fonti e Bibl.: Roma, Arch. S. Giacomo degli Spagnoli, N. II, 1137: Ricevute dei musici 1668-1710; Bibl. apost. Vaticana, Vat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Francesco Luisa Assenza Battistoni Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 70, n. 109; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 248, n. 748; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] Correggio e appartenne al terzo ordine di S. Francesco. Di lui rimane solo un trattato teorico, La Regola del contrappunto e della musical ,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s., 301; II, ibid. 1892, p. 404; R. Monterosso, Mostra bibliografica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali