• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2132 risultati
Tutti i risultati [20461]
Religioni [2132]
Biografie [11380]
Storia [4112]
Arti visive [3210]
Letteratura [1433]
Diritto [983]
Musica [634]
Diritto civile [587]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] probabilmente nel 1210, e segna una svolta nella vita di Francesco: la sua azione si pone da qui deliberatamente al servizio . F. sembra non avere nulla in comune con Federico II. Eppure sono entrambi interpreti profondi del loro tempo, amanti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta di Lhasa, dove arrivò il 1 L. Petech in I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, II, 1 e 3, Roma 1952-1957 (con ampia bibliografia). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Nardò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Nardò Pamela Anastasio Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] , Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 94, 343; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1749, II, 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, Venezia 1769, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO – REGNO DI NAPOLI

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] convento dei cappuccini di Bassano, con il nome di Francesco. Applicatosi nuovamente agli studi, divenne lettore di filosofia 1747, pp. 99 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 242; Angiolgabriello di Santa Maria [P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

FRANCESCO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Pistoia Antonio Ciaralli Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] il 1429 F., già membro dell'Ordine francescano, collaborò alla traduzione latina della Commedia dantesca cura di H. Hart, Firenze 1984, I, pp. 85 s., 195 s., 214 ss.; II, pp. 105 s., 108 s., 139 s., 295-297; Novelle letterarie (di Firenze), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 343; P. Kandler, Serie dei vescovi di Capodistria, in L'Istria, II (1847), 48, pp. 196-198; Id., Fasti sacri e profani di Novella, 1235-1504. Testo e commento, Firenze 1955, I, pp. XXIX, LII, 157; II, pp. 98, 142, 167, 209 s., 515, 562, 566, 592; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Pàolo I papa, beato

Enciclopedia on line

Giovanni Pàolo I papa, beato Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia [...] 1969) e lo nominò cardinale (1973). Partecipò al concilio Vaticano II e ai sinodi dei vescovi del 1971, 1974, 1977; 1978), gli impedì però di portare avanti il proprio programma. Beatificato il 4 settembre 2022 da papa Francesco. Festa, 28 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CANALE D'AGORDO – ALBINO LUCIANI – GIOVANNI XXIII – BEATIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pàolo I papa, beato (4)
Mostra Tutti

Enrico VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo. Nel 1511, e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

giubileo

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] Niccolò V celebrò un g. cinquantennale nel 1450, ma da Paolo II il periodo intergiubilare fu portato a 25 anni, sicché nel 1475 1950° anniversario della morte di Cristo). Nel 2015 papa Francesco, a due anni di distanza dall’inizio del suo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INDULGENZA PLENARIA – GUERRE NAPOLEONICHE – ANNESSIONE DI ROMA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giubileo (6)
Mostra Tutti

Sfòrza, Ascanio Maria

Enciclopedia on line

Sfòrza, Ascanio Maria Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] , dopo la morte di Alessandro VI accolto con giubilo dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste, fu sepolto, con magnifico monumento di A. Sansovino, in S. Maria del Popolo. Fu astuto politico, e fastoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – LUCREZIA BORGIA – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 214
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali