• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [15885]
Economia [270]
Biografie [8934]
Storia [3278]
Arti visive [2494]
Religioni [1765]
Letteratura [1112]
Diritto [796]
Diritto civile [491]
Musica [503]
Storia delle religioni [246]

DELFICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFICO, Melchiorre Vincenzo Clemente Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico. In quell'anno, [...] motu proprio la croce di commendatore dell'Ordine di Francesco I. Colto da apoplessia il 26 maggio, il Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio di A. Aiardi, Il pensiero economico di M.D., in Notizie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FERDINANDO I DI ARAGONA – ISTITUTO MATRIMONIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFICO, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Firenze capitale, la Nuova Antologia, diretta dall'economista Francesco Protonotari, a cui il F. collaborò per quasi , In memoria di F. F., in Il Monitore dei tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R. Dalla Volta, L'opera scientifica di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , Torino 1986. Faucci, R., Attualità di Ferrara economista, in Francesco Ferrara e il suo tempo. Atti del congresso. Palermo 27-30 the ships of State, in "History of political economy", 1971, III, pp. 265-277. Taylor, A.J., Laissez-faire and State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

Serra, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Serra Alessandro Roncaglia Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di Bartolomeo Intieri, Galiani, Giuseppe Palmieri, Francesco Salfi, Custodi stesso e pervenuta infine alla , rist. anast. a cura di O. Nuccio, Roma 1965, pp. III-LXXXI. Problemi monetari negli scrittori napoletani del Seicento, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serra, Antonio (4)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] che attireranno l’attenzione fortemente critica di Francesco Ferrara (1852) sul carattere protezionista delle e 12, Milano 1804. Si vedano in particolare: Elementi di economia pubblica, parti I-III, t. 11, pp. 8-360, e parte IV, t. 12, pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] interrogatorio di E. C. da parte del sostituto procuratore Francesco Mauro Iacoviello (Milano, 13 marzo 1995). Fonti e e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell’Italia repubblicana, III, Torino 1997, pp. 507 s.; L. Contini, Introduzione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Barone si ebbe in occasione della morte. Francesco Spinedi, allievo di Barone, interpreta il , 350-438, 457-62). Studi di economia finanziaria, «Giornale degli economisti», s. III, 1912, (aprile-maggio) pp. 316-53, (giugno) pp. 469-505, (luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

Bernardino da Siena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardino da Siena Giacomo Todeschini Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Decretali; ventisette citazioni dal Tractatus de usuris del francescano Alessandro di Alessandria, scritto a Genova nei primi collegi s. Bonaventurae, 2° vol., 1950, sermone XLVI, III 3), deve obbedire a due regole fondamentali: quella che esclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RAIMONDO DI PEÑAFORT – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Siena (2)
Mostra Tutti

Pantaleoni, Maffeo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Maffeo Pantaleoni Piero Bini Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] novembre, pp. 437-503; poi in Id., Scritti varii di economia, serie III, Roma 1910, pp. 323-615. La legislazione di classe e la democrazia 1900-1950, con in appendice Il ritorno a Francesco Ferrara degli anni 1990, in Marginalismo e socialismo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ANTONIO DE VITI DE MARCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantaleoni, Maffeo (5)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni, satelliti per

Enciclopedia del Novecento (1989)

Telecomunicazioni, satelliti per Francesco Carassa SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario.  2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni.  3. Evoluzione tecnica dei [...] simultaneamente a 12-14 GHz rappresentano la risorsa comune cui si è precedentemente accennato. Le tabb. II e III illustrano con molta evidenza il vantaggio che si può conseguire con questo metodo: si tratta di valutazioni approssimative effettuate ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali