• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1765 risultati
Tutti i risultati [15885]
Religioni [1765]
Biografie [8934]
Storia [3278]
Arti visive [2494]
Letteratura [1112]
Diritto [796]
Diritto civile [491]
Musica [503]
Storia delle religioni [246]
Economia [270]

FRANCESCO Caracciolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Caracciolo, santo Flavia De Luca Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] di F., che prese il nome di Francesco con esplicito riferimento al modello di Francesco d'Assisi, ebbe però luogo solo ultima volta, il viaggio in Spagna. Con il favore di Filippo III, sollecitato anche dal nuovo nunzio cardinal D. Ginnasio, F. poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – CITTÀ DEL VATICANO – VILLA SANTA MARIA – MARSICO VETERE – GREGORIO XIV

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] F. accompagnò, nelle vesti di cappellano, il marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro; partiti , Romae 1908, p. 61; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nel Quattrocento. Documenti ined., in Arch. franc. hist., LXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] di Bassano, con il nome di Francesco. Applicatosi nuovamente agli studi, divenne lettore dell'archivio di F.); G. Benzoni, Cronisti e storici…, in Storia di Vicenza, III, L'età della Repubblica veneta…, 1, Vicenza 1989, pp. 397-399; Lexicon capucinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

Pio III papa

Enciclopedia on line

Francesco Todeschini Piccolomini (Siena 1440 circa - Roma 1503). Nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena, cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: [...] fu vicario di Pio II quando questi partì per la crociata (1464), legato in Germania (1471), a Perugia (1488), poi legato di Alessandro VI presso Carlo VIII (1494). Malato, nel suo brevissimo pontificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ALESSANDRO VI – PINTURICCHIO – ARCIVESCOVO – CARLO VIII

Èste, Ippolito II d'

Enciclopedia on line

Èste, Ippolito II d' Cardinale (Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese [...] in seguito alla rinuncia di suo zio, il cardinale Ippolito I, dovette a Francesco I re di Francia la sua nomina cardinalizia, avvenuta in pectore nel 1538 e proclamata da Paolo III solo nel 1539. Nel 1561-63 fu mandato in Francia come legato a latere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – LUCREZIA BORGIA – FRANCESCO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èste, Ippolito II d' (3)
Mostra Tutti

gesuiti

Enciclopedia on line

Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] sommario ordinamento, che, approvato verbalmente da Paolo III a Tivoli, fu confermato mediante la bolla Germanico, 1552) successe come generale D. Laínez (1556-65), poi s. Francesco Borgia (1565-72), indi É. Mercurian, belga (1573-80), e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – CHIESA GALLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Sfòrza, Ascanio Maria

Enciclopedia on line

Sfòrza, Ascanio Maria Ecclesiastico (Milano 1455 - Roma 1505), figlio del duca Francesco e di Bianca Maria Visconti, fu nominato cardinale nel 1484. Composti alcuni suoi dissensi col Moro, ne divenne fedele strumento e rappresentante [...] Amboise, ritornò a Roma, dopo la morte di Alessandro VI accolto con giubilo dal popolo; in conclave favorì l'elezione di Pio III, poi di Giulio II. Morto di peste, fu sepolto, con magnifico monumento di A. Sansovino, in S. Maria del Popolo. Fu astuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – LUCREZIA BORGIA – GIOVANNI SFORZA – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Ascanio Maria (4)
Mostra Tutti

Ghinucci, Girolamo

Enciclopedia on line

Prelato e diplomatico (Siena 1480 - Roma 1541). Partecipò, come segretario di Giulio II, al Concilio Lateranense (1512) e fu vescovo (1512-18) di Ascoli Piceno. Ebbe l'incarico delle indagini su Lutero. [...] per la riforma della Curia romana e della Chiesa; poi fu uno degli otto cardinali incaricati da Paolo III degli affari del concilio. Fu legato (1538) presso Carlo V e Francesco I, e mediatore tra il papa e il re di Francia per la tregua di Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghinucci, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] . Alberti). Nel 1447 era ingegnere del palazzo Antonio di Francesco da Firenze, cui succedette intorno al 1450 B. Rossellino Sistina. Questa fu eretta in sostituzione della cappella di Niccolò III, fra il 1475 circa e il 1478 e consacrata nel 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] S. Maria degli Angeli conservata in mezzo alla crociera della basilica omonima, ai piedi di Assisi. Sembra che s. Francesco l’abbia ottenuta da Onorio III (1216) per la festa dedicatoria della chiesetta (2 agosto). Fu poi estesa a tutti i giorni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali