• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [2582]
Religioni [300]
Biografie [1518]
Storia [506]
Arti visive [443]
Letteratura [262]
Diritto [122]
Musica [96]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [54]
Medicina [45]

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Modena le restituzioni sono frutto di semplici accordi. I principi giurisdizionalisti di ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero Restaurazione, in Storia di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] collegiata di Massa, allora città del ducato di Modena (dominio Ballerini, Daniele Concina, Francesco Antonio Zaccaria, Ginepro il divenire di una diocesi fra Toscana e Liguria dal IV al XXI secolo, Massa 2000; R. Musetti, I mercanti di marmo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] collegio di Pavullo, in provincia di Modena, ininterrottamente dal 1865 al 1880. La sua fedeltà alla Chiesa di Roma Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella. 6 Cfr. Il teologo Sacerdote Giacomo Margotti. Note biografiche, IV articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Francesco di Guisa, giungevano ai primi di marzo di di Otranto P.A. di Capua, il vescovo di Cava G.T. Sanfelice, il vescovo di Bergamo V. Soranzo, il vescovo di Cheronissos G.F. Verdura, il vescovo di Modena 48. E. Droz, Paul IV et les juifs d'Avignon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi

Cristiani d'Italia (2011)

Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi Alessandra Berto Premesse Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Modena. Negli anni presidente del Consiglio, Francesco Cossiga, al pari del . I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, pp. 443, 642-643 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al duca di Modena e morta nel 162666, e Francesca Caterina, entrata 324-336. 72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la rilevanza assunta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di una missione scientifica nel Levante da Francesco I (1544-1551), dava una descrizione particolareggiata e acuta di luoghi e di C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: di Parigi. Due lettere del Louvard al B. nella Bibl. Estense di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Francesco IV, 7, 1984-88 [ma 1990], pp. 217-36 (pubblica il documento "Raggioni per ampiare la soccessione all'A. del Duca di Ferrara al Beato Pontefice Innocenzo IX sommo pontefice Giulio Cortese filosofo", conservato nell'Archivio di Stato di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte gli esempi più antichi, la Crocifissione nei v. di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257, c. Storie della Genesi nel duomo di Modena - riflette un precoce ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Sarayı Müz., 8, c. 52r), la Bibbia di Rodha (Parigi, BN, lat. 6, c. 6r, sec. 11°), il rilievo di Wiligelmo sulla facciata del duomo di Modena (1099 ca.), un capitello della chiesa della Madeleine di Vézelay (1125-1140 ca.), il mosaico della cupola ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali