• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [2582]
Arti visive [443]
Biografie [1518]
Storia [506]
Religioni [300]
Letteratura [262]
Diritto [122]
Musica [96]
Diritto civile [82]
Storia delle religioni [54]
Medicina [45]

CASALINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino) Ferdinando Arisi Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] di Ottavio Farnese, ancora per raccomandazione del Monaldi, invitò presso di sé il C., in vista delle nozze di suo figlio Francesco Campori, Racc. di catal. ed inventari inediti, Modena 1870, p parmensi, in Parma per l'arte, IV (1972), pp. 44, 50, 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Girolamo Angela Codazzi Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] di Venezia e Francesco I, con una lettera di d'Este lo chiamò a Modena per avere un parere sul IV, Milano 1833, p. 332; F. Inghirami, Storia della Toscana, I, Fiesole 1843, p. 213; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI – STATO PONTIFICIO – ERCOLE II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARMATI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

DARDANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Paolo Luigi Samoggia Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] di di di Francesco Simonini. Il D. si dedicò, inoltre, alle opere di di di San Miguel". Il D. ci riferisce di di disegni per eseguire quadri di di di Vite di pittori Guida... di Bologna..., Modena 1855, pp. 177, 338, C. Ricci, I teatri di pittura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] . di Massa…,Modena 1873, pp. 282 (anche Per Battista), 309, 438; G. Milanesi, Le lettere di Michelangelo, Firenze 1875, pp. 389, 400, 401, 403, 575, 577, 681, 685 (p. 719 per Battista); F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno…,Genova 1876, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Federico fece erigere la lapide commemorativa (Bertolotti, 1882, p. 72). Documenti nell'Archivio di Stato di Roma indicano che il figlio del B., Giovanni Francesco, erede dello zio Giovan Federico, possedeva a Roma una casa in piazza Montedoro (Not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] Francesco e quelli della sorella Elisabetta Pomatelli (lo stampatore Bernardino e Francesco n. 18; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 374, 423 s.; L 1, p. 139; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 274. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] della Navicella, realizzata da Francesco Beretta nel 1628 su commissione di Urbano VIII in occasione 19-29, 69, 72; L. Capitani, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, IV, pp. 684 s., 711, 713; C. Savettieri, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] di Francesco Lola (1419) e quelli poco più tardi di Michele di The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 476, 478 di Perugia, Firenze 1973, p. 23; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARA, Carlo Marco Bona Castellotti Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] 1350) che rappresenta un Santo francescano con un rosario, che non trova Latuada, Descriz. di Milano, Milano 1737-38, II, pp. 89, 160; III, pp. 106, 228; IV, pp. 251 ined., Modena 1866, p. 125; Id., Racc. di catal. ed inv. inediti, Modena 1870, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] di Francesco Modena 1885, p. 161; G. Conti, Appunti storici su Poppi, II, in Arte e storia, VII (1888), p. 93; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di di Montedomini), 400; II, ibid. 1941, pp. 330, 334; III, ibid. 1952, p. 402; IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali