• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [208]
Storia [93]
Arti visive [77]
Letteratura [34]
Religioni [22]
Diritto [22]
Geografia [15]
Diritto civile [13]
Italia [11]
Archeologia [11]

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] la fortezza della Foce d'Orto, che era stata costruita da Gian Paolo. Il 29 marzo la rocca si arrese, per cui il ribelle si diede alla macchia si lamentarono col F. per la decisione e gli ordinarono di custodire attentamente Francesco da Leca. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENATEMPO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo) Sandra Vasco Rocca La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] a Pizzofalcone a Napoli e, nel 1742, la cappella di S. Francesco di Paola nel santuario di S. Maria G. B. Chiarini, Napoli 1970. a c. di A. Mozzillo-A. Profeta-F. P. Macchia, pp. 847, 1109, 1372; G. Sigismondo, Descriz. ... di Napoli…, I, Napoli 1788, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] un lapicida, Francesco; fra il 1530 e il 1535 Simone (morto prima del 1548), pittore, figlio di Domenico. per la parrocchiale di Brentonico, dove eseguì "una custodia del SS. Sacramento de preda della macchia sopra Besagno et altre macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Antonio Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano) Silvia Meloni Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] scuola del Sagrestani, pittore di macchia, a quella più tradizionale del Dandini, la scelta, a Roma, del Morfeo e altre figure nel palazzo Salviati (dove erano anche due quadri, S. Francesco di Paola e un angelo e S. Antonino),né l'affresco con S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] Gaetano Gambacorta, principe di Macchia. Ciò gli valse, nello stesso 1701, dal viceré Medinaceli, la nomina a suo vicario del suo quasi regale patrimonio, si ritirò presso il fratello Francesco in Roma, ove, dopo aver collaborato invano a una riscossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] Scipione, nel 1653. L'A., probabilmente figlio di Francesco, si addottorò in diritto e fu membro defl'Accademia del principe di Macchia, fu nominato amministratore dffficile, e in qualche caso anche inintelligibile, la lettura. Fonti e Bibl.: E. Gafii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIANI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANI, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si dedicò a studi di geometria e di architettura. Viaggiò a lungo in Europa ed in Oriente, appassionandosi [...] il soggiorno romano l'A. prestò la sua opera anche a Cristina di giunto a Napoli da Londra. Sposò Anna Maria Macchia, dalla quale ebbe sei figli: Agostino, che di Napoli e amico del Vico, Decio, Francesco Antonio, che gli successe nella carica di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Francesco Maria, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Francesco Maria, il Vecchio Alfredo Puerari Nacque a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i suoi paesaggi "d'un gusto, vario, ameno, finito; dimolta macchia, di arie calde: spesso a, [...] , se tristo sconcerto non gli avesse talora arrecato la disobbligante disastrosa consorte, ond'ebbe a lagnarsi più volte lo Zaist raccoglie l'accusa che il B. avesse tentato di avvelenare la moglie. Ma lo scagiona di ciò un altro biografo, il Lancetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Fediverso
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali