• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [95]
Letteratura [38]
Storia [18]
Arti visive [20]
Lingua [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] la data del 17 ott. 1483); la seconda, guidata da Francesco Soderini, per congratularsi con Innocenzo VIII della sua esaltazione al il C. curò le amicizie letterarie: il Landino lo pose tra gli interlocutori delle Disputationes Camaldulenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

superbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

superbo Domenico Consoli In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] interpretazione " nobile ", " regale " (Benvenuto, Anonimo, Landino): evidentemente però D. qui volge a un'accezione morale a D..interessava " far del Soldano un fermo avversario di Francesco, per far risaltare il granitico coraggio di questo... Né ‛ ... Leggi Tutto

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] da Brescia e ad instantia de li honorabili uomini Antonio Iovine et Francesco Vitolo Librari Napoletani", il Rimario del Falco tra i primi esemplari Dante, Ariosto, Pulci, Sannazaro, Bembo, Landino, Machiavelli e Castiglione. Significativa appare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati . I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] al figlio Antonio, donò all'ospedale di S. Francesco la sepoltura di famiglia in cattedrale. Gli araldisti in campo azzurro. Alcuni commentatori (tra i quali Lana, Buti, Landino, Vellutello) hanno voluto vedere in Oh quali io vidi quei che son ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati (2)
Mostra Tutti

maestro

Enciclopedia Dantesca (1970)

maestro (mastro) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore. Nel [...] [" la natura delle cose artificiosamente instituite da Dio ", Landino] / di quel maestro che dentro a sé l'ama VIII 15, XXIII 8, Pd VIII 120. Padre e maestro è definito s. Francesco, nei riguardi dei suoi seguaci (Pd XI 85); e maestro per gli apostoli ... Leggi Tutto

PICO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Caterina Bruno Andreolli PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454. Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] , oltre che dal grande stampatore, anche dall’Ariosto, dal Landino e dal Poliziano. Morì il 5 dicembre 1501, avvelenata da Pio. Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Intorno al P. Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, prefazione a P[adre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BARBARA DI BRANDEBURGO – RODOLFO GONZAGA – LUCA FANCELLI

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] , del Comento sopra la Comedia di Cristoforo Landino, a un luogo del quale accenna implicitamente si accrebbe di altre officine: Miscomini, Francesco di Dino, Francesco Bonaccorsi, Iacopo di Carlo, Antonio di Francesco e, sopra tutti, Bartolomeo de’ ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA

AGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Più noto, invece, come uno degli accademici platonici, amico del Ficino e suo sostegno nelle difficoltà finanziarie; con il Landino, i Marsuppini, il Ficino ed altri fu uno dei nove convitati da Lorenzo il Magnifico alla celebrazione dei parentali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Navarra Remo Ceserani Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] D., oltre che dei commenti del Lana, del Barzizza e del Landino, erano nei castelli in cui dimorò; forse fu fatta per Ferrière-Percy, dal Dorez e dal Clements, sono parafrasati i versi di Francesca (If V 121-123); si tratta di un ‛ topos ', tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – CALVINISTI – ANGOULÊME – ALAMANNI

Giovanni di Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giovanni di Carlo Gaia Pieraccioni Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] di Cosimo in risposta a un’orazione diffamatoria di Francesco Filelfo. In una seconda prefazione all’opera, aggiunta M. venisse a conoscenza del manoscritto attraverso Cristoforo Landino, segretario della cancelleria e dedicatario dell’opera ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI CAVALCANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali