• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [95]
Letteratura [38]
Storia [18]
Arti visive [20]
Lingua [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]
Filosofia [6]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]

MARTINO di Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO di Vitale Paolo Falzone MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] suo secolo, Firenze 1865, pp. 139, 203-231). Fonti e Bibl.: Francesco da Buti, Commento sopra la Divina Commedia, a cura di C. Giannini a cura di V. Cioffari, New York 1974, p. 407; C. Landino, Comento sopra la Comedia, a cura di P. Procaccioli, II, ... Leggi Tutto

Fiorentina, Accademia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiorentina, Accademia Michele Messina . Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] ricerca sul simbolismo e l'allegorismo che il Landino alla fine del Quattrocento aveva sottolineato. Fecero ne tenne il Giambullari. Alla cattedra dantesca dell'Accademia salirono inoltre Francesco Verini, che tenne due lezioni sui vv. 91-93 del XVII ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – UGOLINO MARTELLI – GIOVANNI CERVONI

pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima. Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli del Purgatorio, devoti [...] Serafini " ardenti di carità " (tutto serafico in ardore è detto s. Francesco: cfr. XI 37), e anche in V 121 spirti pii (del cielo de la rimembranza, / che solo a' pïi dà de le calcagne, il Landino spiega: " e' pii, idest e' piatosi, perché chi non è ... Leggi Tutto

sognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse] Francesco Tateo Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] furore, pel quale... poterono discrivere gl'alti et admirabili sensi... vidono quasi sognando, e non perfectamente, questa innocenzia " (Landino; per la fonte, v. PERSIO). Con un senso analogo, ma più vicino al " presagire ", il verbo è adoperato ... Leggi Tutto

Adimari, Boccaccino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adimari, Boccaccino Arnaldo d'Dddario , Fratello di Filippo Argenti (v.), del ramo dei Cavicciuoli. Aderì, come il resto della sua famiglia, alla fazione dei Neri, partecipando attivamente alla cacciata [...] . Questa notizia è diffusamente riportata anche da Benvenuto, dal Landino e dal Cesari (nota a Pd XVI 115-117), e (1901-02) 181-184; S. Debenedetti, Un nuovo documento di D. e Francesco Alighieri, ibid. XIV (1907) 124-136; Piattoli, Codice 95, 146; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adimari, Boccaccino (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Francesco Berta Maracchi Biagiarelli Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] descritto nel 1958: la Oratione di messer Christoforo Landino quando fu dato el bastone della fiorentina militia anni 1488-89 il B. lavorò in collaborazione con Antonio di Francesco, tipografo di origine veneta ma largamente operante in Firenze. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

crine

Enciclopedia Dantesca (1970)

crine Emilio Pasquini Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] un poco a riscaldare ") ora come " mitiga ", " attenua " (Landino: " tempra e suoi ardenti raggi, imperocché non molto riscalda el sole, in If XXVII 117, dove il diavolo loico rivela a s. Francesco come egli si sia tenuto sempre " alle spalle " o " ... Leggi Tutto

conto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conto (agg.) Lucia Onder Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] "; per il Buti " parla apertamente e ordinatamente "; per il Landino " pronte e appensate ". Il Parodi (Lingua 279), appoggiandosi a una larga documentazione tratta da Francesco da Barberino (Reggimenti 32 " non è cosa conta "; cioè " conveniente ... Leggi Tutto

BANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Francesco Cesare Vasoli Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] sua casa fiorentina. Dall'Ungheria il B. mantenne sempre strette relazioni con il Ficino e l'ambiente ficiniano, particolarmente con il Landino e Iacopo di Poggio Bracciolini; fu a lui che il Ficino si rivolse spesso per raccomandare i suoi amici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] già nel '58 il Pelli, e al quale attribuisce sulla fede del Landino, del Nidobeato, del Crescimbeni, un commento perduto alla Commedia; Alighieri Francesco, ultimo discendente in linea maschile, come autore delle Antiquitates Veronenses; Alighieri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali