ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] rettore Giovanni Battista Velati (lettera al padre Commissario in Italia Francesco Borgia, Mondovì, 16 aprile 1563, in ARSI, Ital. 122 ai fratelli Gagliardi, Antonio Possevino e Gian Pietro Maffei) ostile al generalato di Acquaviva (cfr. Catto ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] sottoscrizione a favore di Solera patrocinata dalla contessa Clara Maffei (Verdi, 2012, pp. 399, 418 s.): Maione - F. Cotticelli, pp. 625-658; E. d’Angelo, Invita Minerva. Francesco Maria Piave librettista con Verdi, Foggia 2016, pp. 50-52, 55-58; ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] di Giovan Battista Felice Zappi, ma seguendo il modello di Francesco Petrarca (G. Graser, Vita..., c. 2r) – e fine del 1741, rimase a lungo inedita per le pressioni che Maffei esercitava sugli editori, ma alla fine venne stampata a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti…, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 15-97 (in partic. p. 38); P.O. . 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] fiorentini.
Intorno al 1462 seguì il giovane cardinale Francesco Gonzaga a Roma, dove entrò nell’Accademia romana di Medii Aevi, II, 1, Firenze 2004, pp. 39-45. R. Maffei, Commentaria Urbana, Romae 1506, c. 299v; M. Flacius, Catalogus testium ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Oggi il suo sepolcro risulta spostato all'interno della chiesa di S. Francesco.
Una cospicua parte dei codici destinati a S. Maria del Fiore ), ibid., XXXV (1955), pp. 276, 278, 281; D. Maffei, La biblioteca di G. I. e la "Lectura Clementinarum" di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] recano la data 1660 e «testimoniano l’esito dell’insegnamento di Francesco Ruschi, il quale conclude la sua attività a Treviso l’ Maria Gloriosa dei Frari), fatto fare da fra Agostino Maffei veronese e considerato «ben povera cosa» da Pallucchini ( ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] . Il 5 genn. 1451 ricevette l'abito religioso.
Sotto la guida del Maffei il B. si recò a Padova, ove attese a un corso regolare di personaggi famosi, quali Giovanni Pico, il nipote Giovan Francesco e il vescovo di Arezzo Gentile de' Becchi, Pandolfo ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] . Con costoro e con altri ex mazziniani frequentò i circoli politici e culturali milanesi come il salotto della contessa Maffei, favorevoli al programma liberal-moderato cavouriano.
Il decennio 1950-1860 fu il periodo più intenso della sua produzione ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] "a mezza figura" - eseguita per il poeta e patriota Andrea Maffei, e due ritratti; nel 1852 La morte di Ferruccio a Gavinana, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La fuga d' ...
Leggi Tutto