La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Non è più quello ispido e spigoloso che il marchese Maffei, intuendone "il talento e le cognizioni", aveva voluto ", n. ser., 27, 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto", n. ser., 18 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Vecchiato, Venezia e l'Europa. Soldati, mercanti e riformatori, a cura di Francesco Vecchiato, Verona 1994, pp. 238-239 (pp. 221-271).
127. Scipione Maffei, Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736, Venezia 1797 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Roma 1974, pp. 673-676).
304. Si tratta di Iacopo Gradenigo (1392 e 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), Francesco Bembo (1400), Antonio Bembo (1402). Ovviamente, per questi podestà padovani non si può escludere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Milano del 1438 ebbe nell’Italia del 18° sec., e della quale Scipione Maffei è certamente il nome più rappresentativo. La sua opera più ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e differenziata una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un cortivo con : Bruno Chiappa, La casa dominicale (dai Guarienti ai Maffei), in Villa Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di Bruno Chiappa - ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] romano, ibid., pp. 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico della romanità?, "Ateneo Veneto", recenti scoperte Giuliana Cavalieri Manasse, Verona. Palazzo Maffei. Resti di edificio pubblico, "Quaderni di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] commissione pubblica dal fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione degl'individui giugno), in A.S.V., Senato III Secreta, Milano, filza 241.
92. Francesco - e non Gasparo, come è erroneamente scritto nel titolo del ms. e ripetuto da ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del lavoro veneziano, ibid., p. 120 (pp. 91-129); Francesco Piva, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Roma 1991 atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dal Pozzo-Linda Mavian, Venezia 1996, pp. 11 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l'avea dedicato a S. M.: la 235-238.
136. "A Bartolo Pellegrini", Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un apôtre ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Dramma avea per titolo Il Vincitor Generoso: il poeta era Francesco Bruni, che l’avea dedicato a S. M.: la 235-238.
136. «A Bartolo Pellegrini», Venezia, 24 gennaio 1714, in S. Maffei, Epistolario, I, p. 157. Cf., inoltre, X. De Courville, Un apôtre ...
Leggi Tutto