• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [162]
Storia [90]
Arti visive [34]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Religioni [11]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [7]

ASSERETO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Biagio Giovanni Balbi Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] in un importante scontro fluviale presso Casalmaggiore Morto infatti Filippo Maria Visconti, l'A. occupò un posto di primo piano nella Repubblica ambrosiana, schierandosi in favore di Francesco Sforza: fu podestà della Repubblica ed egli stesso, l'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Biagio (2)
Mostra Tutti

FAUCHÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCHÈ, Giovanni Battista Anna Maria Isastia Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Nel 1855, su invito del direttore gene rale della società, Francesco Viti, giunse a Genova, dove assunse l'incarico di agente C., e il 5 giugno Rubattino firmava davanti al notaio G. Balbi una procura generale a favore del F. con la quale lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÈ, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Ernesto Antonio Pietro Giovanni Paoloni – Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente. Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] linea strategica indicata da Francesco Saverio Nitti con il condotte a Roma presso le officine di S. Maria dei Cerchi, in seguito alle quali brevettò nel 1898 per il 20% (ibid., p. 2; M. Balbi - G. Bruzzone, in Prestigioso riconoscimento..., cit., p. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – LEONARDO DA VINCI – PONT-SAINT-MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STASSANO, Ernesto Antonio Pietro (3)
Mostra Tutti

BIANCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] stato affidato dai gesuiti anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava col loro ritmo la leggera salita di via Balbi, venne trasformato nel 1780 dal Tagliafichi. La del rinnovamento barocco. In S. Maria della Consolazione, sempre a Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DOMENICO FIASELLA – MAESTRI COMACINI – ROCCO LURAGO – VADO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CERBARA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giovanni Battista Silvana De Caro Balbi Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] un negozio di "vetraro" (Ibid., S. Maria in Grottapinta, Stato delle anime, 1748-1782). un intaglio con ritratto di Francesco II imperatore (Vienna). all'Ottocento, Roma 1952, pp. 43 s.; S. De Caro Balbi, ... G. Cerbara, in Medaglia, IV(1974), 8, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO II – NEOCLASSICO – NAPOLEONE – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBARA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] teatrale e coreografo G. B. Balbi al suo protettore l'arciduca Leopoldo febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo . 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] i Marcheschi e il D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il (dedica del De situ del Sabellico); A. M. Vicentini, I Servi di Maria nei documenti e codici veneziani, I, Vicenza 1932, p. 54; L. Planiscig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] chiesa di S. Maria Maggiore (effettuato nello stesso periodo) e per quello nuovo per la chiesa di S. Francesco (dei frati cantate e un canone, su testi di G. L. Berselli, G. A. Balbi, G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] de cometis a Mario Guiduccio in il G. ideò la cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù. Il progetto dell'Università di Genova. Il collegio dei gesuiti nella strada dei Balbi, Genova 1987, pp. 209-275; R. Bösel, Jesuitenarchitektur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; quanto a Filippo Maria, il trattato stipulato a Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., . e le sue ricchezze, Lucca 1871; E. Rubieri, Francesco primo Sforza. Narrazione storica, I, Firenze 1879, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali