PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] 1573: il Della mercatura et del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità di Silvio Belli e inviati a uomini d’arme quali Ferdinando Gonzaga, FrancescoMaria II Della Rovere e il duca di Ferrara, sottolineando ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] quale avrebbe poi avuto tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e FrancescoMaria.
Gli inizi della carriera
L’8 settembre con la New York Philharmonic in un concerto con Arturo Benedetti Michelangeli, nel 1969 con la Philadelphia Orchestra e nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] e Gian Gastone e il cardinale FrancescoMaria Medici (molto legato ad Antonio Magliabechi . Garibotto, I-II, Milano 1955, pp. 94 s., 102 s., 1054-1058; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, pp. 119, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] cognato Lorenzo Mancini e il fratello di questi cardinale FrancescoMaria, estendendo la «casa Mancina» (Guerci, 2006, C. R. nel quarto centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma 2012; A. Roca De Amicis, Tradizione e discontinuità: un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] 10 dicembre 1557 e siglato dal notaio Roco de’ Benedetti; tale documento sarà pubblicato per la prima volta da scienza.
Ma dalla lunga epistola dedicatoria al duca di Urbino FrancescoMaria I Della Rovere veniamo anche a sapere dell’intenzione di ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Venezia ha modo di conoscere il Tartaglia e il Benedetti, del quali disapprova l'adesione a Jordanus a proposito anche i diritti sulle opere del padre, tanto che FrancescoMaria dovette ottenere il loro consenso per pubblicare la versione di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] fra gli altri, FrancescoMaria Molza, Annibale Caro e Giovanni Francesco Bini), sodalizio caratterizzato -Napoli 1977, pp. 3037-3046, ed è inoltre edita (a cura di S. Benedetti - T. Scalese), insieme alla lettera a Cesano del 1544, in P. Cataneo - ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] bastone del comando. Finita la cerimonia, durante la quale furono benedetti gli stendardi, il D. invitò "tutti li ambasciatori e conventuali. Nel 1490 infatti, al D. era nato FrancescoMaria, che sarebbe divenuto duca di Urbino; ebbe altri cinque ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] primi studi alla corte di Urbino, il futuro granduca FrancescoMaria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all' 14, 77; Mechanics in Sixteenth-Century Italy. Selections from Tartaglia,Benedetti,Guido Ubaldo,and Galileo, a cura di S. Drake e I ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] renovatio rei militaris messi a punto allora da FrancescoMaria della Rovere, duca di Urbino e sovraintendente sono grandi personalità della scienza come un Tartaglia, o come un Benedetti che Venezia, sua patria, si farà sfuggire, o come Galileo, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...