• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [129]
Arti visive [39]
Letteratura [23]
Storia [21]
Religioni [16]
Musica [7]
Comunicazione [6]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [4]

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] rettilineo barocco di S. Francesco a Ripa, e all’edificio attiguo allineato sulla via. Riconducibile a Sardi pare essere la sistemazione della chiesa di S. Maria delle Grazie in Monipoli di Sabina, presso Rieti (1742-60; Benedetti, 2004). Tra il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

ORSI MANGELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI MANGELLI, Paolo Carlotta Benedetti ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] dal XII sec., a partire dal capostipite Nicolò. Nel 1177 Francesco Deddi fu l’architetto della torre campanaria di S. Mercuriale nozze Contessina Mangelli, unica superstite, con la sorella, Paola Maria, di un’antica famiglia di Forlì, le cui origini ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE

CARNERI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia Francesco Cessi Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] all'altare di S. Francesco, di nobile struttura, I, p. 91, doc. 68; G. B. Zanella, S. Maria di Trento, Trento 1879, p. 20; E. Rigoni, I monumenti , Trento 1933, p. 65; N. Rasmo, Gliscultori Benedetti e Domenico Molin, in Archivio per l'Alto Adige, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – FRANCESCO ERIZZO – LORENZO BEDOGNI – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Sìlvatto (Bologna, Benedetto Faelli e Platone de' Benedetti, 1491), una di Strada Maggiore con quella di S. Maria delle Budrie, situata nel contado, di Pietro, in una lapide nella basilica di S. Francesco, lo ricordò con un lungo elogio. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] istituto Pio XI e basilica di Maria Ausiliatrice in via Tuscolana. 1930: Graglia progetto con Leonardo Mosso, Francesco Nelva, Ottorino Aloisio. 1992, n. 7, pp. 149-164; S. Benedetti, L’architettura delle chiese contemporanee. Il caso italiano, Milano ... Leggi Tutto

PIETRO di Salvatore da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Salvatore da Pisa Piero Scapecchi PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] , 1990, p. 161) con frate Pietro di Francesco da Pisa, già studente a Padova e poi nel Forteguerriana di Pistoia (mano di frate Battista Benedetti; edito in parte da Mascarucci, 1958) registro dell’ospedale di S. Maria della Scala a Firenze, segnala ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA – PROVINCIA ROMANA – DONATO ACCIAIOLI

DE FANTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FANTIS, Antonio Piero Severi Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] patrizio veneziano Marino Giorgio. - e al discepolo Francesco Morosini. Divenuto professore dello Studio il D. dedicò versare 175 ducati alla sorella Girolama, 25 alla scuola di S. Maria del duomo di Treviso e 40 a Giorgio Venier a titolo di affitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – PIETRO POMPONAZZI – MAURIZIO IBERNICO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] mantenuto sotto i successori Francesco Malipiero e Lorenzo di Lorenzo Giustiniani della nomina di Cecilia de' Benedetti a badessa di S. Girolamo. Nel 1451 , già professa del monastero di S. Maria della Celestia in Venezia, che vengono dichiarati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] S. Martinovescovo; in S. Maria Maggiore a Cordenons Dodici apostoli, nella chiesa di S. Elena un bassorilievo del Vescovo Francesco Isola; a San Marco, frazione di Mereto di Tomba 1963, p. 218; A. Benedetti, Le vicende storiche... in Pordenone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] statistica metodologica, relatore Francesco Brambilla, con una tesi Nel 1983 si sposò una terza volta con Elisa-Maria Bucci Casari. Entrato nella Ing. C. Olivetti & proprietà nella persona di Carlo De Benedetti, divenne direttore generale della Fi.Me ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
eurodeluso
eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia di sindaci. E lo scrutinio presidenziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali