• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [360]
Religioni [155]
Storia [136]
Arti visive [61]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [39]
Diritto [20]
Musica [19]
Diritto civile [17]
Storia e filosofia del diritto [6]

BONAFEDE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Niccolò Roberto Zapperi Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] l'intervento dei cardinali Della Rovere e Carafa, che riuscirono ad ottenere la sua ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI – FRANCESCO ALIDOSI – GIULIO DE' MEDICI

SERBELLONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] e in coppia con il capitano cortonese Francesco Laparelli che ne fu l’esecutore materiale, di Diocleziano in S. Maria degli Angeli e progettare avrebbe fatto arrestare i cardinali Alfonso e Carlo Carafa nella sala delle Udienze dei palazzi vaticani ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE III – BATTAGLIA DI LEPANTO

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Alfred A. Strnad Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] padre Grato cedeva alla sorella Cecc[h]a (Francesca) il castello di Torrecchia per 3.000 ducati anche con il cardinale Oliviero Carafa, riservando però al C. la , Mem. istor. d. chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO INFESSURA – GIROLAMO RIARIO – OLIVIERO CARAFA

DAL POZZO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Bartolomeo Massimo Ceresa Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere. Della [...] al gran maestro Gregorio Carafa. L'opera venne successivamente ammiraglio dell'Ordine, presso i tipografi Francesco Mairesse e Giovanni Radix. Nel 1738 nella casa dei conti Dal Pozzo in contrada S. Maria in Organo (pp. 305-309). In un'aggiunta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] » per l’avvocato Giuseppe Onemma, quattro ritratti per Ferdinando Carafa dei principi di Belvedere (tre di essi furono incisi in «ritrattini», tra i quali quello di Francesco Valletta, della sua sposa Maria Angiola Quagliarelli e del loro figlio. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA

CARUSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Francesco Agostino Lauro Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] alla cosiddetta guerra di Campagna tra Filippo II e Paolo IV Carafa, fino alle trattative di pace del 12 sett. 1557, a Pescocostanzo con particolare riguardo alla chiesa di S. Maria in Colle, dove perdurava una non futile controversia giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO SAPIENZIALE – REGNO DI NAPOLI – TORQUATO TASSO – PESCOCOSTANZO – AUTORITARISMO

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] sacerdozio, ottenendo le cappellanie di S. Maria di Roio dove, dal 24 nov IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola del Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, 27, 46, 101 s., 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Luca Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] un'iscrizione dedicatoria a don Giuseppe Carafa, nobile napoletano, la cui lapide nella chiesa di S. Maria La Nova è datata 1647, 1653 nella chiesa del Gesù quando l'immagine di s. Francesco Saverio dell'Azzolino "sudò ed impallidì" davanti a più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – FRANCESCO FRACANZANO – AGOSTINO BELTRANO – ANIELLO FALCONE – GIUSEPPE RECCO

CAPECE ZURLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE ZURLO, Giuseppe Elvira Chiosi Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] duca di Maddaloni Marzio Domenico Carafa con la contessa di Acerra Maria Giuseppa de Cardenas: avendone , contro il cardinale Ruffo, ingiuntagli dal ministro degli Interni Francesco Conforti sotto la minaccia di essere ritenuto responsabile "di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRELLI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Filippo Maria Micol Ferrara PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] celebrati nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella dei padri filippini, Riccio, III, Napoli 1869); G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – CLEMENTE ARGENVILLIERS – CARDINALE CAMERLENGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali